• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Caletta San Liberale: una vittoria dell’amore

25 Ottobre 2004 by Natale Salvo

Prima vi era una vecchia cava di marmo, dalla quale, ci raccontano, è stato ricavato l’antico basolato che lastricava le strade di Trapani, ma anche le colonne del Teatro Garibaldi e la scalinata della Reggia di Caserta. Poi divenne una discarica pubblica abusiva di sfabbricidi.

Oggi, con l’amorevole impegno di un gruppo di cittadini che, da sei anni, la custodiscono gelosamente e continuano ad investirvi sudore per valorizzarla, è uno dei posti più affascinanti di Trapani.

Parliamo della Caletta di San Liberale, una spiaggetta che costeggia la via Torre di Ligny.

Salvatore, il marittimo in pensione, Peppe, il barbiere, Salvatore, il disoccupato con una sola mano abile.

Sono tre delle decine di volontari che hanno trasformato, senza richiedere alcun contributo pubblico, un’area demaniale abbandonata in un “esperimento” di centro sociale all’aperto, un luogo di incontro, per tutti gli abitanti del quartiere.

Vi hanno collocato muretti a secco e panche in legno, vi hanno creato un piccolo giardino, portandovi la terra – grazie al sostegno di un floricoltore – e tante piante grasse.

Peppe, il barbiere, ma anche l’artista del gruppo, l’intagliatore del tufo, vi ha pure collocato alcune sue caratteristiche sculture.

Tutti insieme curano giornalmente la pulizia e la vigilanza.

La caletta, rappresenta un bell’esempio di come, non occorra il controllo o il contributo dell’Amministrazione per mantenere pulita e per arricchire la propria Città. Basta solo l’amore.

Archiviato in:Anno 2004-11 Contrassegnato con: Centro sociale, giardino, spiaggia

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi