• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Misiliscemi: Uno sfogo fra regole ed equità

6 Ottobre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI, 6 OTT – Un duro sfogo, quello di Salvatore Tallarita, presidente dell’associazione “Misiliscemi” che, da anni, si batte per dare dignità alle frazioni a sud di Trapani, oggi con servizi al minimo e ridotte a mera riserva di voti per i politici locali.

Lo sfogo, Tallarita, l’ha consegnato in un comunicato diffuso, negli scorsi giorni, agli Organi di stampa.

Il presidente di Misiliscemi prende spunto, per la propria denuncia, dalle procedure in corso per la demolizione di diversi immobili delle frazioni, abusivi e non sanabili in quanto realizzati a meno di 150 metri dal mare.

Salvatore Tallarita, non contesta, assolutamente le regole: «Le regole nascono con la democrazia e servono a dare una linea di riferimento tra i membri di una comunità; più queste regole sono rispettate più elevato, è il grado di civiltà di una comunità».

Tallarita, invece, contesta l’ingiustizia, l’iniquità. «Io penso – scrive – che abbiamo vissuto in assenza di pianificazione (quindi di regole) per permettere un utilizzo del territorio ad uso e consumo di pochi. Poi per apparire difensori della legge, ci si scaglia con chi in maniera sconsiderata ha costruito entro la fascia dei 150 metri dalla battigia, perché in Sicilia, che siamo più bravi, i trenta metri, come nel resto d’Italia, erano pochi».

«Abbiamo visto interi quartieri residenziali nascere la dove non dovevano (vedi il quartiere di villa Rosina), ma urbanizzarli di corsa per permettere una ulteriore speculazione, ma con le regole e nelle regole, ho detto di corsa perché, in tutte le contrade a sud di Trapani che esistono da almeno due secoli, ancora, se togliamo le strade, non si sono realizzate le opere di urbanizzazione».

«Abbiamo visto realizzare impianti speciali importanti, (depuratore e dissalatore, stranamente vicini fra loro e praticamente confinati con le saline di Trapani che oltre a essere riserva naturale sono ancora in piena attività) la dove non dovevano, in barba a tutte le regole da parte di quelle istituzioni che dovrebbero essere il segno tangibile del rispetto della legge».

Per Tallarita si tratta di semplici “riflessioni”, di un “sfogo”, ma, a leggerla bene, ci appare evidente che qualcuno si faccia «forte con i deboli in virtù di leggi sbagliate, e deboli con i forti, non vedendo come si era arrivati a quelle regole».

Ma esiste una soluzione, che sia equa, legale, quando si parla di abusivi e di “sanatorie” ex-post? L’on. Paolo Ruggirello da anni si propone di trovare il consenso per una legge regionale che eviti l’abbattimento delle case abusive e per un loro utilizzo “alternativo” (?).

Chi pensa, invece, a tutelare chi, nel rispetto delle regole, si trova, invece, a non aver proprio costruito e vedersi il proprio lotto di terra, ora senza valore, inserito fra quelle ove realizzare opere di urbanizzazione?

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Giustizia

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi