• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Datagate: Il nonno di Linux contro la NSA

24 Novembre 2013 by Vincenzo Virgilio

Pochi sanno di avere Linux in tasca, perchè lo chiamano Android. Però sono 1.000.000.000 dicesi un miliardo …

Pochissimi sanno che Linux è un sistema operativo Libero creato da Linus Torvalds che perciò ne è considerato il padre.

Ancora meno persone, io stesso fino ad oggi, sanno pertanto che il “nonno” di Linux è Nils Torvalds, parlamentare europeo finlandese eletto nella “Alliansen Liberaler och Demokrater för Europa”.

Come ogni nonno che si rispetti Nils Torvalds segue la crescita dei suoi nipoti (ovviamente ce ne sono di reali, in carne ed ossa) e ha rivelato che la NSA ha richiesto al figlio di inserire una backdoor nel sistema operativo Linux.

«Quando al mio figlio maggiore è stata posta la stessa domanda – “È stato avvicinato dalla NSA per inserire delle backdoor?” – lui ha risposto “NO” ma allo stesso tempo ha annuito» ha spiegato l’onorevole Torvalds.

«Ha dato la risposta giusta, ma tutti hanno capito che la NSA lo aveva avvicinato».

Il dubbio che si può porre e che quindi ci sia una backdoor in Linux? Linus Torvalds non ha detto se poi ha fatto quanto richiestogli.

Christian Engström, anche lui parlamentare europeo per il Partito Pirata Svedese, ha rapportato alla commissione dell’europarlamento che, essendo Linux open source, è impossibile che una backdoor possa essere inserita.

Inoltre proprio per questo Linux è stato scelto da Russi, Cinesi, Brasiliani e molti altri stati come unico sistema operativo per gli uffici pubblici e quindi tutto il “sistema paese” di queste nazioni. Impossibile che una backdoor si celi davanti agli occhi di esperti cinesi, assolutamente. E’ altresì vero che esistono distribuzioni non community, customizzate, con driver e packages proprietari. Lì potrebbe annidarsi qualcosa, ma l’ipotesi è assolutamente remota, finchè tutto il sistema è libero.

Allora, possiamo trarre una conclusione, sono 30 anni che la famiglia Torvalds, consapevolmente o meno, difende veramente la nostra libertà, la libertà vera di tutto il mondo libero. Si può dormire più sereni sicuramente dopo riflessioni del genere.

Un solo dubbio può assalire le coscienze più accorte, ho fatto bastevolmente la mia parte in questa battaglia?

Ma questo sarà oggetto del prossimo capitolo di questa storia.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Informzione

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi