• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Trapani e la Mafia, la memoria labile del Popolo Siciliano

2 Ottobre 2004 by Natale Salvo

AMICI COME PRIMA, il libro di Francesco Forgione, mette in fila gli eventi giudiziari degli ultimi anni in Sicilia. Ne esce un quadro a tinte fosche, dove l’ombra della Mafia si allunga anche su Trapani, spesso ritenuta a torto fuori dai grossi giri mafiosi.

E’ il titolo di un saggio di Francesco Forgione, giornalista, deputato regionale e capogruppo parlamentare di Rifondazione comunista all’Assemblea regionale Siciliana e componente della Commissione regionale antimafia.

Il libro affronta ed esamina i rapporti tra mafia e politica.

Un vecchio, anzi vecchissimo problema che tormenta da anni la Sicilia e i siciliani, e che potrebbe essere catalogato fra i più noiosi argomenti, in parte già conosciuti, legati alla nostra terra: una storia infinita mai risolta.

Il giornalista palermitano Saverio Lodato, aveva intervistato giudici, uomini politici , poliziotti uccisi dalla mafia, e ci aveva raccontato quanto era successo in Sicilia da 1979 ad oggi, storie che sembravano dei thriller.

Eppure sappiamo bene che nomi come Falcone, Borsellino, Montana, Della Chiesa, Chinnici, Cassarà ecc. sono stati personaggi veri, uccisi dalla mafia.

Forgione analizza l’argomento dandoci una diretta testimonianza dello scontro quotidiano tra mafia e antimafia e mettendo in risalto l’evoluzione del fenomeno stesso negli ultimi anni.

“ E’ certo – egli dice – che dalla fine degli anni 90’, non si spara più. Pare che la mafia abbia preferito la linea del dialogo e della mediazione con la politica. La scelta è dettata dalla necessità di ricreare le condizioni per una serena e patteggiata gestione dei nuovi flussi di denaro pubblico”

Politica e mafia si preparano, quindi, a governare le migliaia di miliardi in arrivo nell’isola con i fondi europei e i vari accordi di programma tra Stato e Regione, ma per gestire bene il tutto, occorre che la vita politica e sociale rientri nei parametri della normalità.

Di conseguenza sono necessari consensi e politiche che mantengano bassi i conflitti sociali, allargando la spesa pubblica, ed estendendo i meccanismi clientelari per poter prepararci al 2010 ed affrontare le nuove sfide, quando, cioè, il Mediterraneo diventerà area di libero scambio e la Sicilia si troverà al centro di nuove attività commerciali, finanziarie ed economiche.

Tempi buoni e succulenti si prospettano anche per Trapani, città di porto!

Forgione non poteva trascurare la situazione trapanese alla quale dedica alcune pagine del suo libro considerandola una zona franca la cui storia s’intreccia, da oltre due secoli, con quella della grande famiglia D’Alì che detiene il potere economico e finanziario nel territorio trapanese.

Egli afferma una verità che nessuno può smentire: “A Trapani tutto ha a che fare con i D’Alì”.

Sono proprietari delle saline, sono presenti in una miriade di società finanziarie e gestiscono una rete di attività economiche. Sono stati per decenni i proprietari della Banca Sicula, una vera e propria potenza economica, oggi assorbita dalla Banca Intesa. Non dimentichiamoci inoltre del senatore, e sottosegretario agli interni, Tonino D’Alì e della maestosa sede del Comune che si chiama Palazzo D’Alì.

“Insomma dalle inchieste avvenute negli ultimi vent’anni, Trapani assume il volto di una provincia nella quale è ben ramificata quella parte grigia del potere dove si incontrano gli uomini e gli interessi di casa nostra con le attività dei servizi segreti, con settori deviati degli apparati dello stato, con una alquanto diffusa rete di Logge massoniche e una forte presenza della P2 di Licio Gelli”.

Un quadro di un territorio che appare oscuro e preoccupante, dove apparentemente tutto procede nella piena normalità e nel più profondo silenzio sociale: Nessuno ha nulla da dire, e se qualcuno, per caso, si lascia sfuggire qualcosa che possa turbare equilibrio raggiunto, è da considerare solamente una folata di vento che dura poco perché subito dopo si è “amici come prima”.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Antimafia

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi