• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

30 Giugno 2004 by Michele Megale

Un titolo che richiama l’attenzione del lettore: “interventi attesi da quarant’anni”. Poi l’elencazione di essi. Qualcuno potrebbe essere definito interessante. Un ascensore, gabinetti igienici, abbattimento di barriere architettoniche per agevolare l’accesso ai portatori di handicap.

“Pratici interventi” che fra l’altro diminuiranno gli spazi operativi presso la Biblioteca Fardelliana. Ed essi, gli spazi, oggi sono molto limitati per la funzionalità del “servizio libro”.. quante centinaia, migliaia di pubblicazioni non possono essere offerte al pubblico e magari non possono essere inventariate e classificate?

Il problema, quello principale, è l’acquisizione di spazi, per quel rapporto planovolumetrico superato da troppo tempo e che si è cercato di superare, almeno in parte, ricorrendo ad affitti “locali di contenimento” (per esempio i vecchi locali della Tipografia Corrao, in Via Garibaldi).

Parecchi anni addietro si era deciso di intervenire in modo razionale sfruttando la struttura dell’ex convento di San Domenico (sulla piazza omonima) e sino agli anni Cinquanta scuola elementare maschile.

Si volevano risolvere, usufruendo degli ampi spazi dell’ex convento dei due meravigliosi ed ampi cortili (in uno di essi si erge una maestosa torre con scala ovoidale), dei lunghi e larghi corridoi, due problemi.

Al piano terra l’inserimento dei Gruppi dei Misteri in mostra permanente ed annessi laboratori di interventi (vedi Siviglia), al primo piano la sistemazione dell’Emeroteca della Stampa, la raccolta di leggi, regolamenti, Gazzette della Regione e dello Stato.

Si sarebbero potuti usare anche gli spazi che sorgono alla base nord del convento, sulla via Poeta Calvino.

La parte storica del materiale, quella legata alle grandi tradizioni, sarebbe rimasta nella sede di Piazza San Giacomo.

L’incarico tecnico venne affidato all’ing. Natale Salvo che operò con grande preparazione e razionalità.

Il suo progetto non venne approvato dalla Soprintendenza ai beni culturali.

Perché? Era previsto e giustamente, l’inserimento fra il piano terra ed il tetto del primo piano, di una “cerniera di acciaio” atta a sostenere i pesi che sarebbero derivati sui pavimenti, del materiale librario.

Sembra strano, ma la carta, nella quantità, è pesante come la pietra.

Tutto ebbe a fermarsi: da dodici anni quel progetto o altra iniziativa … Parole? Parecchie.

Ci sarebbe da indicare altro “disinteresse pratico” sulla cultura, oltre la Fardelliana, a Trapani. Avremo modo di parlarne con altro articolo.

Oggi ci siamo limitati ai lavori che, si saranno utili, ma non determinanti per la nostra Biblioteca.

[box type=”note” align=”alignright” ] [dropcap]V[/dropcap]uoi essere informato sulla pubblicazione di un nuovo articolo della rubrica “Cantachiaro“? Entra nella “famiglia” del Blog, Registrati! Sarai iscritto alla nostra NewsLetter: è gratis e semplice, CLICCA QUI[/box]

Archiviato in:CANTACHIARO Contrassegnato con: Biblioteca, Cultura, Fardelliana

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi