• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Quale il destino dell’Isola Ecologica?

9 Luglio 2004 by Natale Salvo

TRAPANI – Si avvia alla sua conclusione la realizzazione dell’isola ecologica sita alla litornaea. Dubbi su quello che sarà il suo destino una volta ultimata. Abbattuta o riutilizzata pèer qualcos’altro?

E’ costata 1.450.277,88 euro. Praticamente 3 miliardi del vecchio conio, come diceva qualcuno in televisione qualche tempo fa. E si comincia a vedere il suo completamento. Dal cartello che è affisso fuori si può leggere che i lavori, iniziati il 4 novembre del 2002, dovrebbero terminare il 31 luglio del 2004.

Assai travagliata e contestata è stata la realizzazione di questa struttura, che oggi, a ben guardarla, non deturpa affatto il paesaggio, con i suoi Gazebo di legno, il recinto quadrettato e le aiuole e gli alberi tutt’intorno. Almeno non lo deturpa più della Segheria posta un po più avanti, del Cimitero proprio difronte la spiaggia, delle inferriata dell’università divelte e arruginite o del Giardino d’inverno lasciato a metà.

Eppure ha fatto tanto rumore.

Tanti scudi si sono levati per opporsi alla realizzazione del centro comunale di raccolta. Tra tutti si è distinto un consigliere paladino dei poveri che per un anno ha nicchiato comodamente sull’argomento e all’improvviso, casualmente dopo che ha finito di occuparsi della sua campagna elettorale, si è fatto un paladino della litoranea (o del cavallino bianco o degli speculatori che vedono nell’isola ecologica una causa di deprezzamento delle loro proprietà?) portando avanti una battaglia “contro”. Contro lo scempio di “una discarica nella zona turistica della città” a suo dire. A nostro parere lo scempio è stato portar avanti questa battaglia.

Adesso la costruzione, come detto sta per essere terminata. Che fine farà? Probabilmente non entrerà mai in funzione. E’ costata tre miliardi (per quattro miliardi ne dovevano essere realizzate tre invece ne abbiamo solo una e… mezza) e il suo futuro è incerto.

Forse gli sarà cambiata la destinazione d’uso o peggio verrà abbattura. Ma è un timore questo non certo una certezza. Magari i nostri politici ci sorprenderanno. Noi ci speriamo, anche se sarebbe la prima volta.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Rifiuti

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi