• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Casina delle Palme: che ne facciamo?

2 Settembre 1991 by Michele Megale

Dopo anni di abbandono, finalmente, la Casina delle Palme è stata restaurata: il merito in a gran parte Soprintendenza ai Beni Culturali che ha seguito l’iniziativa e che oggi consegna al Comune di Trapani un manufatto così come venne concepito tanto tempo fa.

Esso per decenni rappresentò, durante la stagione estiva, un punto di incontro di Trapani “bene”, quella legata agli spettacoli estivi, fossero cinematografici, di prosa, di rivista, operette, concerti.

Non vorremmo essere pessimisti ma non possiamo fare a meno di chiedere a chi di competenza: ”adesso che si fa?”.

Faremo finta di nulla ed attenderemo che il tempo, l’incuria, i vandali ripetano in senso inverso la marcia del restauro?

Useremo questo spazio teatrale (lo gestirà direttamente il Comune col pericolo di andare in contro fallimento stante certi precedenti) o verrà affidato ad un Consorzio di Cooperative teatrali esistenti sulla piazza o si darà in gestione ad un privato con l’hobby dell’amore d’arte?

Insomma, cosa ne vogliamo fare? È chiaro che accanto alla gestione della sala per spettacoli nasce anche il dovere di avere le idee più chiare sul ”bar”, gestito indubbiamente dalla correttezza, ma con scarse entrate finanziarie per il Comune.

Su l’uno e l’altro problema, non ci resta che attendere una risposta dalla Amministrazione Municipale.

[box type=”note” align=”alignright” ] [dropcap]V[/dropcap]uoi essere informato sulla pubblicazione di un nuovo articolo della rubrica “Cantachiaro“? Entra nella “famiglia” del Blog, Registrati! Sarai iscritto alla nostra NewsLetter: è gratis e semplice, CLICCA QUI[/box]

Archiviato in:CANTACHIARO Contrassegnato con: Arte, Mala Politica, Opere Pubbliche, Spettacolo

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più