• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Libertà d’Opinione: O la borsa, o la lingua

6 Marzo 2006 by Redazione

La Prima Sezione Civile della Corte d’Appello di Palermo ha recentemente confermato la condanna per diffamazione di Umberto Santino, Presidente del Centro Impastato e noto studioso del fenomeno mafioso, al risarcimento di 15 milioni di vecchie lire in favore dell’ex ministro Calogero Mannino.

La sentenza è preoccupante, nella misura in cui conferma un orientamento giurisprudenziale che tende a sottovalutare la distinzione tra attività giornalistica (diritto di cronaca) e attività di analisi e interpretazione (diritto di critica e libertà di ricerca) e risente, soprattutto, di una concezione angusta e formalistica della tutela della reputazione individuale, poco sensibile all’esigenza di un giusto contemperamento con l’interesse pubblico a conoscere, commentare e studiare il gravissimo fenomeno delle contiguità tra politica, mafia e affari.

Tale orientamento certamente non incoraggia la partecipazione della parte sana della società civile all’attività di contrasto nei confronti di quella “zona grigia” del tessuto sociale, fatta di politici, amministratori, uomini delle istituzioni, imprenditori e professionisti che colludono con le organizzazioni mafiose, opportunamente e duramente stigmatizzata recentemente anche dal Presidente della Corte d’Appello di Palermo.

La conferma della condanna di Santino, ultima di un lunga serie di analoghe sentenze nei confronti di studiosi, giornalisti, cittadini e, persino, familiari delle vittime di mafia, ci induce a ribadire con forza il diritto di ogni cittadino a conoscere, studiare e stigmatizzare tutti quei comportamenti che configurino delle responsabilità politiche e morali di chi ricopre cariche pubbliche o ruoli rappresentativi (indipendentemente dall’accertamento di eventuali responsabilità penali che spetta esclusivamente alla magistratura) ed elaborare una nuova regolamentazione legislativa in materia di diffamazione che tuteli più efficacemente la reputazione personale senza mettere a repentaglio la libertà di informazione, di critica e di ricerca, scoraggiando l’uso distorto e strumentale, a scopo intimidatorio e speculativo, del risarcimento monetario e incentivando forme di tutela più adeguate (giurì d’onore, rettifica e diritto di replica).

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, N. 21 - 6 marzo 2006 Contrassegnato con: Calogero Mannino, Libertà, Umberto Santino

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più