• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Erice, un cittadino sfida gli ausiliari

5 Settembre 2010 by Natale Salvo

ERICE (TRAPANI) – E’ diventata una battaglia di principio, di sfinimento. Ieri pomeriggio abbiamo accompagnato Francesco Bondì, 55 anni, palermitano, ma esercente il commercio di souvenir ad Erice Vetta, al gabbiotto della SOES a Porta Trapani. Francesco «reclama» la sua multa quotidiana. Si perchè lui, imperterrito, continua a costeggiare a Porta Carmine, lungo le mura ciclopiche della città medioevale di Erice, nonostante gli ausiliari della SOES continuino a, regolarmente, multarlo.

La responsabile della SOES s’è scusata – («forse è stata messa ma magari è volata per il vento») ed ha assicurato che comunque avrebbe mandato un ausiliare a multarlo. Perchè di multe, Bondì, parcheggiando sempre nello stesso posto, il lato «esterno» di Porta Carmine, ne ha collezionato oltre 50. Anche due volte nello stesso giorno ci spiega Francesco. Che s’è anche fatto promotore di un «Comitato Anti-SOES». Bondì sostiene: «Non pagate le multe, raccogliamole».

Giacomo Ippolito
Giacomo Ippolito

Il Comandante dei Vigili, dott. Giacomo Ippolito, da parte sua ammette che la situazione è in punta di diritto: «Faccia il suo ricordo al Prefetto o al Giudice di Pace, se avrà ragione chiederemo scusa».

Francesco Bondi Barbablu
Francesco Bondi Barbablu

Ma Bondì non vuole solo annullate le multe e le scuse di Comune di Erice e SOES. Vuole anche i danni. Due mesi di multe quotidiane lo hanno stressato. Oramai trascura il suo negozio e va ripetutamente a Porta Carmine a controllare se la multa è stata «assegnata», va in Piazza a parlare della sua disavventura con residenti e turisti, va al Comune a chiedere copia, a pagamento, degli atti della concessione del parcheggio a pagamento alla SOES.

Ed esaminando gli atti si scoprono tante cose che non vanno. A Porta Carmine ci dovrebbero essere quattro posti «gialli» per i disabili, ma ce ne sono solo due. Sempre a Porta Carmine ci dovrebbero essere «solo» 32 posti «blu» a pagamento ma ne abbiamo contati almeno 35. Si scopre che la SOES nella sua «offerta» al Comune ha scritto che «La SOES Spa presta nelle sue gestioni molta attenzione alla segnaletica verticale considerando che rappresenta il benvenuto al visitatore di una città, in grado d’indicare correttamente il modus con il quale comportarsi per la sosta regolamentata … senza incappare in un verbale ingiusto e punitivo». Ma ad Erice, in quell’Erice dove le «macchinette» non prevedono il pagamento a frazione di minuti ma solo ad ore intere senza che ciò sia chiaramente indicato nel «Contratto», tutto ciò non avviene.

Francesco parcheggia regolarmente fuori dalle strisce blu, in area dove alcun cartello verticale indica il divieto di sosta, e, ancora, in posto che comunque non arreca alcun disturbo a chi deve posteggiare. Ma le multe fioccano e nessuno gli sa spiegare il perchè.

Lui ora ha scritto al sindaco rag. Giacomino Tranchida. «Non ho capito a tutt’oggi, dopo decine di verbali subiti, quale fosse la mia violazione. In considerazione di ciò ho chiesto a diversi vigili urbani del Comune chiarimenti sulla mia presunta violazione: tutti all’unanimità non hanno ritenuto di condividere la violazione degli ausiliari».

Il commerciante ericino, nella lettera, si lamenta
della «formazione e la professionalità degli ausiliari» e porta a testimonianza un fotografo del Giornale di Sicilia, Lallo Savalli, davanti al quale avrebbe chiesto «ad un ausiliare sul posto se avesse appresso il Codice della Strada, se conosceva l’art. 157, citato in tutti i verbali, o se mai l’avesse letto; a tutte e tre le domande l’ausiliare ha risposto di NO, mi ha detto solo che i suoi dirigenti gli hanno detto di fare così».

Al sindaco Bondì, quale «cittadino rispettoso della legalità e consapevole dei propri diritti e doveri» chiede «ogni cortese chiarimento e spiegazione sulle diverse interpretazioni vigili/ausiliari relativi ai fatti esposti», chiede, ancora di conoscere se «il Concessionario (SOES Spa) ha onorato o no gli impegni contrattuali», se l’Amministrazione comunale svolge il compito di «controllo» dell’attività SOES.

L’Amministrazione ha anche il potere di annullare, in «autotutela», le multe, qualora le ritenesse errate. Non sappiamo se eserciterà questo suo diritto, sarebbe una cosa positiva, ma siamo pessimisti. Sappiamo solo che questo «caso» sta creando un danno d’immagine alla SOES ed al Comune di Erice poichè stanno apparendo vessatori nei confronti di Bondì e degli altri cittadini che parcheggiano nello slargo esterno di Porta Carmine. E la notizia, dopo essere sbarcata sul Web e su un Giornale regionale, starebbe per giungere sino a «Striscia la notizia» …

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Giustizia, Mala Politica, Mobilità

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi