• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Giornalisti con la democrazia a senso unico

13 Ottobre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI, 13 OTT – In questi giorni s’è parlato molto, a Trapani, di “Articolo 21” della Costituzione, di libertà di opinione e di critica. Di attacco alla Democrazia che si rileverebbe quando un esponente politico si rivolge alla Magistratura per mettere a tacere un giornalista eccessivamente critico.

In particolare, giustamente, l’amico Egidio Morici sul blog “500 firme” ha scritto: «Se non sei allineato al potere, è molto difficile fare il giornalista, soprattutto in provincia di Trapani. Lo sanno tutti. E da tempo immemore».

Quello che fa specie, tuttavia, è il fatto che questa Democrazia, per gli stessi giornalisti, non verrebbe attaccata, la libertà di opinione e di critica non verrebbe intaccata, quando a rivolgersi alla Magistratura è un giornalista per tutelarsi, a sua volta, dalle critiche.

Insomma, da questa situazione, si rivelerebbe che la “Casta dei giornalisti”, strettamente professionisti naturalmente avrebbe il diritto tanto di criticare i politici, quanto quello, a sua volta, di non essere criticata. Anzi, proprio, di non essere nominata.

La riprova di questo assioma è dato da una raccomandata che abbiamo appena ricevuto da uno studio legale che ci comunica di aver «ricevuto incarico di adire l’Autorità Giudiziaria per la tutela degli interessi della mia Patrocinata».

La signora, della quale, al momento, vogliamo mantenere l’anonimato, per mezzo del Suo legale, ci fa sapere che «la invito e diffido pertanto dal pubblicare altro materiale che attenga a (omissis) ed oscurare le informazioni errate divulgate relativamente alla stessa».

L’aver nominato la giornalista, casualmente, nel corso di un nostro “post”, ad avviso dei legali, infatti, comporta, per la stessa «grave pregiudizio» poiché le «asserzioni hanno arrecato alla reputazione professionale della mia Assistita, determinandole la perdita di credibilità agli occhi dei clienti ed operatori del settore».

A commentare queste asserzioni e questo diritto all’ “oscuramento”, presente e futuro, del proprio nome non ce la facciamo.

Ci affidiamo, pertanto, alle parole, utilissime e valide, in questo caso, che l’ex-sindaco Girolamo Fazio ha esternato all’indomani della condanna del giornalista Rino Giacalone, a commento delle critiche che gli sono piovute addosso: «dibattito democratico di chi intende la legalità a senso unico (per gli altri e non per se’)»!

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Informazione

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi