• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

In ricordo di Paolo

2 Febbraio 2005 by Natale Salvo

«Si è delegato alla Magistratura ed alle forze di Polizia, il compito di combattere la mafia. La Politica non fa la sua parte ed anzi quando un politico è accusato dai Magistrati e poi è assolto perché non sono state raccolte le prove giudiziarie sufficienti per condannarlo, ma vi erano indizi e fatti sicuramente esecrabili per chi amministra la cosa pubblica, viene lasciato al proprio posto. La mafia non raffina più la droga, ma investe in appalti ed in operazioni d’alta finanza. Essa non investe in Sicilia o in Calabria perché zone depresse economicamente» (Paolo Borsellino “lezione di mafia” gennaio 1989, Bassano del Grappa).

Sono trascorsi 16 anni e le affermazioni di Borsellino sono ancora attuali. La mafia si è cambiata è andata in immersione e non fa più stragi, ma affari in emersione.

Il recente servizio su Rai Tre “Report” ha sollevato un vespaio di reazioni contro da parte di alcuni sicilianisti e l’indagato di mafia Presidente della Regione, si è fatto difensore civico della Sicilia. Che tristezza!

Facendo leva su un tipico atteggiamento della nostra cultura ha inteso difendere i Siciliani dagli attacchi, peraltro suffragati da fatti, dei non Siciliani.

Ai fini di un’effettiva crescita e presa di coscienza, occorre capire che spesso noi Siciliani non sappiamo riconoscere, perché abituati a conviverci, i nostri difetti: la similitudine e la rassegnazione.

Un atteggiamento comune di rassegnazione è (ce lo siamo sentito dire tante volte) “ma cu tu fa fare, penza a campari”, “u munnu accussi ‘a stato e d’accussi sarà; che voi aggiustari l’ancura cu rinocchiu”. Ciò ha permesso e permette alla mafia, agli speculatori ed al politico colluso di continuare ad essere ossequiato e a fare loschi affari.

Ritornando ora al servizio di “Report” ed alle affermazioni di Borsellino per fortuna qualche piccolo segnale si coglie.

Il responsabile delle imprese edili dell’associazione degli industriali di Trapani Funaro, smentendo di fatto il Governatore, ha dichiarato che molte imprese non partecipano più nemmeno alle gare d’appalto perché tanto si sa chi le vincerà.

La nostra Provincia è libera dalla mafia e dal malaffare? I fatti di cronaca d’ogni giorno ci fanno capire che non lo è.

Non è, però, sufficiente, come affermava il Giudice Borsellino, fare delle denunce: occorre che ognuno di noi si liberi dalla falsa sicilianità.

La rivoluzione deve cominciare dentro di noi. Ognuno deve alzare la testa ed avere il coraggio di dire di no al politico in odore di mafia o inetto. Deve capire che la lotta al malaffare non è solo compito della Magistratura e degli Organi di Polizia, ma della politica e della cultura.

Miserabile quel Popolo che ha bisogno di martiri (della Mafia) e d’eroi. La Sicilia non ha bisogno d’altri martiri, ma di sviluppo economico e di Libertà. Non solo, però, il singolo cittadino deve fare la sua parte, ma anche e soprattutto i partiti, la Chiesa, gli uomini di cultura. Se così sarà allora sì: domani Liberi!

Archiviato in:Anno 2005-02, GIORNALE Contrassegnato con: Antimafia, Borsellino

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi