• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

L’amaro sfogo del sindaco

30 Novembre 2004 by Natale Salvo

TRAPANI – Non c’è nessuno che ha la ricetta per cambiare il volto del territorio trapanese, ma semplicemente si vuole lavorare, al servizio della Città, secondo quelle che sono le proprie regole ed i propri valori. Ciò che purtroppo si continua a riscontrare è la mancanza di sensibilità da parte della collettività amministrata, abituata forse da troppo tempo alla totale indifferenza verso le regole ed a un’assenza del senso civico che rischia di mettere a repentaglio qualsiasi iniziativa.

E’ però avvilente … dovere stare dietro a beghe di Partiti, quando non addirittura a questioni tra singoli soggetti, dovere fare fronte ad emergenze che non esistono, quando invece occorre spendersi al massimo per quelle che vi sono realmente, dovere sopportare scontri con altri Enti, guidati da soggetti per cui evidentemente le leggi sono optional, che vanno a totale discapito della collettività.

Si ha l’impressione, in diverse occasioni, che moltissimi a parole affermano di avere a cuore le sorti della Città, ma poi nella realtà sono più interessati a coltivare i propri interessi, grandi e piccoli che siano, passando sopra a tutto ed a tutti.

L’impressione è che si voglia continuare a mantenere questo territorio senza sviluppo, senza prospettive, senza regole, perché alla fine ciò fa comodo a molti.

Non si può nascondere una profonda amarezza quando si adottano provvedimenti che mirano proprio allo sviluppo del territorio … che però … vengono osteggiati da chi preferisce pensare che quella parte rappresenta un serbatoio di voti, per cui è opportuno farsi credere dalla loro parte.

L’Amministrazione ha intenzione di andare avanti … nonostante le grandi difficoltà ed i numerosi nemici che si è creata.

Si ritiene che nell’arco di un biennio siano stati raggiunti risultati lusinghieri … frutto esclusivamente del costante lavoro che ha caratterizzato l’Amministrazione comunale sin dal momento dell’insediamento.

A fronte dell’impegno della Amministrazione, si continua a dover sopportare che la gente getti i rifiuti fuori dai cassonetti, solo perché risulta troppo faticoso aprire i contenitori. O ancora i rifiuti ingombranti, nonostante l’apposito servizio attivato, vengono disseminati a destra ed a manca in ogni zona del territorio.

Nonostante gli interventi posti in essere alcune zone della Città hanno continuato ad allagarsi nei casi di forte pioggia. Il problema, come noto, è determinato da una scellerata gestione del territorio nel passato, anche recente, che ha portato, in taluni casi, a creare fognature senza dotarle delle condutture di collegamento.

Il periodo estivo è stato caratterizzato dalle polemiche per lo spostamento del mercatino del giovedì da Piazzale Ilio … non si possono accettare talune strumentalizzazioni, nè il fatto che operatori, quasi tutti provenienti da altre zone della Sicilia e della Provincia di Trapani, dovessero condizionare la vita dei cittadini trapanesi.

L’Amministrazione, proprio per eliminare la realtà dei quartieri-ghetto … ha deciso di inserire all’interno di Fontanelle Sud un ufficio comunale, al fine di garantire la presenza costante dell’Istituzione. Non si può nascondere l’estrema difficoltà con cui l’iniziativa è stata portata avanti, con veri e propri atti intimidatori nei confronti dei dipendenti destinati al centro da parte di alcuni giovani della zona, poco avvezzi, evidentemente, al corretto vivere civile.

Nell’ambito delle politiche culturali va inserito il dibattito sul futuro dell’Università di Trapani. In diverse occasioni si è avuto modo di esprimere il proprio parere critico sulla gestione del Consorzio. … Non si può continuare a puntare sulla quantità dei corsi, senza programmazione alcuna e con evidente e non più sostenibile aggravio economico per gli Enti locali. Purtroppo in questa battaglia, come in altre, ci siamo trovati soli.

Archiviato in:Anno 2004-12, GIORNALE Contrassegnato con: Fazio, sindaco

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi