• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Università: gli studenti scappano

30 Novembre 2004 by Natale Salvo

L’Associazione “Per le Città che vogliamo” ha recentemente condotto un’interessante indagine conoscitiva sul grado di soddisfacimento degli studenti rispetto al funzionamento del Consorzio universitario di Trapani somministrando un questionario agli studenti. Benché abbiano partecipato all’indagine solo 205 studenti si può ritenere veritiero il risultato ottenuto.

Secondo la Dott. Silvana Catalano, che ha condotto l’indagine, è emerso un elevato grado d’insoddisfazione rispetto al funzionamento della segreteria, in particolare rispetto agli avvisi riguardanti l’orario delle lezioni ed il rinvio degli esami. Inoltre gli studenti intervistati hanno dichiarato come necessaria una diversa calendarizzazione degli esami ed una maggiore partecipazione degli stessi alle decisioni prese dal Consorzio. Questi fattori di negatività possono essere indicativi di alcuni dei motivi che hanno portato il Consorzio, in tre anni, dal 2001 al 2003 (e mancano ancora i dati 2004), a perdere 152 studenti, ovvero l’8,2% degli iscritti.

Ma se gli studenti scappano … i Comuni nulla fanno per contribuire, con adeguati finanziamenti utili a rendere più completi e soddisfacenti i servizi del Consorzio. Ci riferiamo, in particolare, a Comuni come Alcamo, Castelvetrano, Campobello di Mazara, Mazara del Vallo, Castellammare del Golfo, Petrosino, Partanna i cui cittadini danno ancora la preferenza alla sede universitaria di Trapani, ma i cui Municipi non versano alcuna quota (o versano quote irrisorie, vedi Mazara) al Consorzio.

Affermano i Sindaci che il loro disimpegno è dovuto alla scarsa democrazia del Consorzio universitario di Trapani, il cui Statuto, in effetti, sembra proprio ritagliato ad uso e misura dei soci fondatori e, in specie, della Provincia. L’Organo di Governo del Consorzio, vale a dire il Consiglio di Amministrazione è, infatti, composto dal Presidente della Provincia Regionale di Trapani, (che lo presiede), dal Sindaco di Trapani, dal Sindaco di Erice, dal Presidente della C.C.I.A.A. di Trapani e da altri tre membri eletti dall’Assemblea (dove la Provincia ha la maggioranza delle quote!).

Anche se un nuovo Comune, comunque, volesse entrare tra i Soci (e quindi tra i finanziatori) del Consorzio, o un Ente già Socio volesse incrementare le proprie quote, dovrebbero, comunque, passare tra le “forche caudine” del Consiglio di Amministrazione, organo deputato all’ammissione, e governato dal Presidente della Provincia, che, attribuisce le quote, secondo Statuto, a proprio giudizio insindacabile. La Provincia, tuttavia, non mostrerebbe interesse a far cambiare i “rapporti di forza” all’interno dell’Assemblea.

Uno Statuto, quindi, da cambiare, per dare nuovo e più spazio ad altri e nuovi Soci e per far entrare nel CdA (anche con voto consultivo) i rappresentanti degli studenti (in atto già soci di minoranza). Ma chi può “convincere” il Presidente Adamo a modificare lo Statuto?

Archiviato in:Anno 2004-12, GIORNALE Contrassegnato con: Università

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi