• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Mi presento: Rubina

30 Novembre 2004 by Natale Salvo

«Non con le stelle cadenti ti si avverano i sogni, ma col tempo capirai;

basta un po di coraggio, basta crederci a fondo …

ma nessuno ci sarà a guidarti la strada, ad aiutarti in salita, e da solo proverai …

Riuscire ad esser ciò che vuoi, non è facile lo so, ma prima o poi una stella anche per te risplenderà … Basta crederci abbastanza e la tua vita cambierà…».

E’ questa la “Promessa” che Rubina ci fa nel brano da lei composto, ed a lei più caro.

Rubina Incamicia, in arte solo “Rubina”, è una bella e simpatica ragazza di 23 anni, che divide la sua esistenza tra Dattilo, dove ha il domicilio, Favignana e la musica.

Fa parte di quella ricca colonia di giovani trapanesi che si dedicano all’arte, alla cultura, nel silenzio dei media, lontano dai riflettori del grande pubblico.

Eppure Rubina è una dei più fortunati. Forse perché, come dicono i versi della sua canzone, “crede in se stessa abbastanza” e, ripetendo i passi di un altro brano da lei scritto (“Se c’è musica”), è pazza per la musica («C’è una cosa che mi fa girare la testa, … mi porta in paradiso anche se sto all’inferno, è la musica la vita mia sai…»).

Crede in se stessa sin da investire un piccolo capitale, una somma con la quale un altro suo coetaneo comprerebbe una autovettura, per produrre cinquecento copie del suo primo CD (“Rubina, amore più non c’è”) che lei dedica a Sandro B. il ragazzo che, più degli altri, voleva che quest’iniziativa arrivasse in porto, ma che, ora, non c’è più …

La scommessa funziona: vende tutte le copie del suo CD, ed ora si prepara a farne uscire uno nuovo.

Rubina, e la sua chitarra classica, un binomio che “fila” da quando lei aveva soli cinque anni.

«Se c’è musica s’intona la mia vita », afferma.

Nonostante abbia già partecipato a diversi festival nazionali (2002: Saint Vincent, e quindi l’Accademia di Sanremo) e ricevuto offerte di lavoro da varie parti d’Italia, ha preferito tornare a casa, ad esibirsi nei pub e nelle piazze della sua provincia.

E’ un raro esempio di giovane coraggioso ed innamorato della sua Città.

Ci dice, salutandoci, «Favignanese non sono, ma mi ci sento, Favignana, ormai è diventata il mio punto di riferimento, il mio pozzo delle ispirazioni. Uno dei miei desideri più grandi sarebbe quello di abitare per sempre in questa meravigliosa isola dei sogni, che riesce a regalare quelle sensazioni che solo la musica ti può dare».

RISORSE IN RETE

All’indirizzo internet :
http://www.favignana.com/rubina/mp3/02.zip è possibile scaricale il files mp3 contenente uno splendido ed originale brano di Rubina: “E’ il mare che và”.

Archiviato in:Anno 2004-12, GIORNALE Contrassegnato con: Arte, Musica

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più