• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

L’Estate trapanese brucia 170.980 euro

26 Luglio 2003 by Natale Salvo

Con l’oramai solito mese di ritardo, l’Amministrazione comunale di Trapani ha scoperto che siamo in Estate e, con propria delibera n. 148 del 24 luglio 2003, ha approvato un sostanzioso finanziamento per un vasto programma di manifestazioni ricreative (qualcuno satiricamente le chiama “culturali”) che, visto che metà estate è già passata, inizieranno da subito e, dovendo accontentare i tanti “padrini”, spesso si accavalleranno.

Nel giro di circa 40 giorni saranno “dilapidati”, solo con questa delibera 148, ben 140.980 euro del bilancio comunale, oltre 3.500 euro al giorno!

Il realtà la spesa sarà ben superiore! Ci sono i 30.000 a Padre Adragna e quelli (quanti?) per il Cous-cous day. Ci dispiace dover essere quasi sempre critici con l’Amministrazione Fazio ma, purtroppo, è lui, col proprio operato, a dare quasi sempre ampia possibilità di critica. Ma andiamo per ordine…

L’insieme delle manifestazioni è contenuto in un programma chiamato “Trapani Estate 2003”, ma se iniziava con altri quindici giorni di ritardo lo si poteva pure chiamare “Trapani Autunno 2003″… e contiene un poco di tutto: cinema (di cui ne parliamo a parte), teatro, musica classica e leggera, sfilate di bellezze (da far saltare di gioia le femministe della commissioni comunale pari opportunità!).

Il clou del programma, lo dice la stessa Amministrazione, sarà rappresentato dal concerto di musica leggera di Alex Britti. Lo spettacolo si terrà, con ingresso gratuito, il 4 agosto al campo sportivo CONI. Il luogo del concerto è stato “attentamente” scelto dai responsabili del Comune, sia per “riscoprirlo” (Vedi comunicato stampa del Comune, sul sito istituzionale)

Sulla particolare ed infelice allocazione di tale spettacolo, su La Sicilia, troviamo questa dichiarazione del consigliere comunale dell’U.D.C. (partito che “sostiene” il sindaco Fazio) Domenico Tumbarello, presidente della commissione sport ed affari culturali: “…Con i colleghi della commissione Sport ho preso atto che gli spogliatoi del Campo Coni sono inagibili. Eppure ho sentito che qualcuno ha in programma di ospitarvi uno spettacolo di Alex Britti. I commenti li lascio ai cittadini…”

Sulla serata-evento con Alex Britti il Comune investirà ben 36.000 euro!

Il secondo “investimento” dell’Amministrazione Fazio solleciterà l’interesse delle aspiranti veline e letterine trapanesi: con la “modica” cifra di 24.000 euro nei giorni 19 e 20 agosto potremo ammirare le bellezze nostrane nella selezione per “Miss Italia”. A dare la dovuta copertura mediatica allo “storico evento” (pari solo allo sbarco sulla Luna), ed a proiettare, quindi, Trapani nel firmamento mondiale,  nientepopodimeno che una troupe di Rai3!

I tradizionali giochi pirotecnici di mezz’agosto (quest’anno “sparati” dalla Colombaia, per “festeggiarne” l’ingresso nel patrimonio comunale) costeranno un’investimento (?) di appena 15.000 euro.

Al quarto posto tra gli “investimenti” dell’Amministrazione Fazio (quali saranno gli “utili” di ritorno da questi investimenti? mah!) un “grandioso” concerto dei “Manolo y Gipsy King” che “apparentemente” costerà solo 7.800 euro alle floride casse di Trapani (che però non ha sufficienti soldi per sterilizzare i randagi e tenerli nel canile!).

Apparentemente perché tale concerto, che si svolgerà il 10 agosto, sarà il culmine di una manifestazione tra il sacro (festeggiamenti di San Lorenzo, con processione – con 4.000 torce – dalla Cattedrale a Palazzo Cavaretta e da qui a Torre di Ligny) ed il profano (Cous cous day organizzato, nel Viale delle Sirene dall’Associazione “Insieme per Torre di Ligny”, con costo per il Comune ancora non stabilito o, comunque, non pubblicizzato, ed il già detto Concerto di Manolo).

Di passaggio, evidentemente, và sottolineato che la processione delle torce di San Lorenzo – insieme ai festeggiamenti per Sant’Alberto e la Madonna, costereranno soldini (30.000 euro! vedi delibera di giunta 147 del 24 luglio) sempre ai cittadini trapanesi, anche a quelli laici, mica sarà a carico dei fedeli della Parrocchia.

Non volendo dilungarci, ricordiamo che in Via Garibaldi, ed in replica in Piazzetta Notai, Piazzetta Cuba, Piazzetta Saturno potremo ascoltare (a 500 euro a serata!) degli “studenti” del Conservatorio Scontrino (mica dei professionisti, almeno così pare dalla delibera) che si esibiranno in duetti o trii di musica classica (pianoforte e violino, il 7 e l’8 agosto; flauto, arpa e violino il 23 e 24 agosto ed 1 e 2 settembre).

Spese Religiose
Spese Religiose

La Casina delle Palme ospiterà degli spettacoli vari di cabaret per tutto agosto (dietro un contributo di 7.500 euro), ed un concerto Jazz del  trapanese Andrea Alberti  (ad appena 3.000 euro!). 2.000 euro sarà il cache di Wolly Cammareri per presentarci, in data da stabilire di settembre, a secondo le condizioni meteo, alcuni scrittori ed editori trapanesi.

Il 28 agosto, alla Villa Margherita, esibirà il suo spettacolo jazz, per soli 4.000 euro, Lino Patruno. Mentre il 24 agosto la compagnia trapanese Dual Live, per 3.410 euro, ci farà ascoltare dei dischi dei Queen.

Fin qui abbiamo parlato del Centro Città. Non abbiate paura, sono stati tutti accontentati: anche le frazioni (Fulgatore, Rilievo, Guarrato, Marausa, Xitta, Locogrande, Salinagrande, Palma) ed i quartieri popolari (Rione Palma, Fontanelle, Villa Rosina e Cappuccinelli) avranno i loro spettacoli teatrali (nelle frazioni, al costo di 47.560 euro, su cui abbiamo avuto un contributo di 30.000 dalla Regione) e le serate di ballabili di lisci (nei vari quartieri per 5.400 euro).

Totale 140.980 euro: tanto paga cappellaccio! Evviva Fazio che pensa al popolo!

Fazio, oltre che al popolo, da buon cattolico, pensa pure alla Chiesa ed elargisce 30.000 euro per i festeggiamenti per Sant’Alberto, San Lorenzo e la Madonna (vedi delibera 147 del 24 luglio).

Nello specchio sotto il riparto della somma!

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Bilancio, Mala Politica, Spettacolo

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi