• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Trapani: Le manifestazioni di Natale

13 Dicembre 2005 by Natale Salvo

Alla fine (6 dicembre), col solito ritardo, capace di non permettere la divulgazione del programma al di fuori del cono di servizio dell’emittente televisiva governativa Telesud 3, con la solita scarsa capacità di produrre “eventi” (che non vuol dire per forza spendere e … spandere soldi per ogni viottolo o alla ricerca del “gruppo” arcinoto) di interesse oltre che paesano … è partorito il topolino delle manifestazioni (spettacoli) natalizie.

D’altro canto il problema è sempre quello. Ad individuare il “programma” è chiamata una commissione politico-governativa (sono escluse le voci dell’opposizione) e, quindi, non tecnica (perché non dare l’incarico al Luglio Musicale, arrivato ad un certo punto?).

Che ci azzeccano un impiegato dell’Istituto Case popolari (assessore Di Discordia), uno dell’Inail (assessore Tomasino), una giornalista (la Bizzi addetta stampa di fiducia del sindaco Fazio) e un paio d’impiegati del Comune (la Volante e Brucato) a vagliare le proposte che sono arrivate al protocollo del Comune dai soliti noti?

Ma ecco il programma.

Un solo “Evento” di spessore, sia pure a carattere locale: il concerto di Capodanno che quest’anno si svolgerà presso l’ex-Chiesa S. Agostino. Una scelta valida per una manifestazione di routine ma insufficiente, per limitata capienza del locale, ad una iniziativa di spessore qual è certo il concerto della Banda “Maestro Asaro” di Paceco – che abbiamo più volte avuto modo di apprezzare. La manifestazione si svolgerà la sera (21,30) dell’8 gennaio, dietro un “cache” di appena 3.000 euro. Ci vi entrerà? La manifestazione si doveva svolgere in un locale ben più ampio, la Chiesa di Santa Maria del Gesù, o quella di San Pietro, ad esempio, potevano essere altri ottimi scenari, se proprio non si voleva svolgere il concerto all’auditorium dell’Università.

Secondo il Comune, almeno a giudicare dall’ “investimento” il “clou” degli eventi lo si raggiungerà il 17 dicembre, dove, alla Villa Margherita ci sarebbe lo spettacolo del gruppo “Chiaramira” al modico costo di 21.480 euro, iva inclusa [Nell’accordo è compreso lo spettacolo dei “Clan Zero” del 30 dicembre alla Villa e quello di Luciano De Crescenzo del 7].

Per il resto ci “sorbiremo” l’oramai “solita” banda itinerante che attraverserà (11 dicembre) tra le 18 e le 20 la via Fardella al costo di 2.800 euro. A proposito. Ma perché cercare una banda palermitana (“Palermo Art Ensemble“)? A Trapani, Erice, Buseto, Paceco, Custonaci non ci sono altri gruppi validi? Perché questa esterofilia?

Il patetico spettacolo “Ricordando la Louis Vuitton Cup” (quante volte sarà ricordata questa estemporanea e transitoria iniziativa da qua sino alle elezioni?) ci costerà 5.700 euro a favore delle “Strade del Vino Erice”, un’associazione presieduta – se non erriamo – da Vincenzo Fazio, fratello del sindaco (e che c’entra? a si, metteranno a disposizione dei cittadini pizzette, formaggi e vino) e 3.000 euro a favore della Blueservice.

Le caramelle che Babbo Natale (?) elargirà ai bambini (e non) di via Fardella il 18 dicembre (dalle 18 alle 20) costeranno 1.800 (Ambiente Azzurro Onlus, un nome che ci pare vicino agli Azzurri di Berlusconiana memoria: infatti l’associazione fa riferimento al senatore di Forza Italia Salvatore Lauro di Napoli): ma qualche caramelle distribuiranno in un paio d’ore? E quanto costa una caramella? In totale la somma che l’Amministrazione convoglierà negli “spettacoli” ammonterà a 50.780 euro.

Un commento sulla vena “consumistico-ecologica” del sindaco per domenica pomeriggio 11 e 18 dicembre ha previsto la “giornata ecologica” (chiusura al traffico della via Fardella): ma prima finiamo di parlare di “ecologia del sindaco”. Diciamo che ha voluto fare un favore ai commercianti di via Fardella (a discapito di quelli del Centro). Un altro Natale col pensiero al consumismo, quindi.

Archiviato in:Anno 2005-12, DOMANI LIBERI Contrassegnato con: Manifestazioni, Natale, Telesud, Vuitton Cup

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più