• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Piano del Traffico? C’è ma non si vede

25 Ottobre 2004 by Natale Salvo

I problemi relativi al traffico veicolare urbano ed alla carenza di posteggi, a Trapani, non sono presi in grande considerazione da molti nostri politici.

A nessuna altra considerazione può giungere chiunque rilevi che a dodici anni (1992) dall’introduzione dell’obbligo, per i Comuni, di redigere un Piano del traffico, a tre (2001) dalla presentazione, da parte dei tecnici incaricati, del Progetto di Piano, a otto-sei mesi dalla necessaria approvazione dei rispettivi Piani da parte dei consigli comunali di Erice (febbraio 2004) e Trapani (aprile 2004), nessuna foglia – nei fatti – si sia mossa.

Nessuna delle due Amministrazioni comunali, né quella Sanges, né quella Fazio, ha provveduto ad istituire l’Ufficio di Piano, servizio indispensabile a dare attuazione pratica, ed esecuzione, delle delibere consiliari.

Né, tanto meno, si è costituito l’apposito auspicato Ufficio intercomunale (Trapani-Erice) del traffico per lavorare in maniera economica e coordinata sulla viabilità urbana.

Nessuno ha pensato nemmeno ad acquistare i cartelli necessari ad indicare i nuovi sensi di marcia previsti dal Piano del traffico.

Ci si è fermati davanti a sterili dibattiti su interessi di singole strade (via Cesarò, strisce blu sì, strisce blu no; via Serisso, senso di marcia), ma dell’interesse generale non se ne è curato alcuno. E’ vero, l’interesse generale non vota. I singoli sì.

Non resta che denunciare – a quei cittadini a cui, ancora, preme l’interesse generale – l’inerzia delle due Amministrazioni, quella di Trapani e quella di Erice.

Non resta che invitare (con poche speranze di essere ascoltati) i sindaci di Erice e di Trapani a non “nascondersi” dietro i soliti proclami di ciò che faranno in futuro, ma a volare più in basso per realizzare quelle cose che obbligatoriamente sono tenuti a rendere operative.

Non resta che domandarsi come i consigli comunali dei due centri possano continuare ad accettare questo modo di (dis)Amministrare che, col disprezzo e coll’arroganza, omette di porre in essere ciò che, dopo tutto, nel bene e nel male, è stato deliberato dai due massimi organi di rappresentanza della Città.

Non resta che aspettare la risposta di Sanges e Fazio sul tempo che dovremo ancora aspettare per vedere attuato quel Piano del traffico che, sufficiente o meno, dopo dodici anni, c’è.

Archiviato in:Anno 2004-11 Contrassegnato con: Consiglio comunale, Piano Urbano del Traffico

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi