• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Riapriamo San Nicola

2 Marzo 2005 by Natale Salvo

Sulla recente decisione presa dal Vescovo di Trapani di chiudere la Chiesa di S. Nicola, in pieno centro storico, per trasformarla in Museo Diocesano, abbiamo sentito il parere di uno storico trapanese e profondo conoscitore delle storia della Chiesa trapanese: il Professore Salvatore Corso. “La decisione di accorpare la Parrocchia ad una limitrofa nasce essenzialmente da esigenze di spopolamento del centro storico, a cui un segnale di inversione può apparire la riscoperta della via Garibaldi, ora splendida isola pedonale.

n questo contesto può apparire affrettata la soppressione della parrocchia. Tuttavia è decisione prettamente ecclesiastica che dovrebbe mutare, anche per rispetto della memoria storica.”

“Proprio perché questa destinazione investe più direttamente la comunità civile, al di là delle competenze ecclesiali, sembra inopportuna la decisione, alla luce delle testimonianze storiche.”

“La chiesa tuttora dedicata a San Nicola, vanta un’origine molto più antica del titolo ricevuto agli inizi dell’epoca aragonese, quando all’intero complesso ecclesiale fu estesa la denominazione di una cappella di San Nicola edificatavi dai Chiaramonte. La chiesa primitiva era una di quelle edificate, in tempo imprecisato, durante la dominazione bizantina. Una prova sarebbe il titolo arcaico Ascensione che deriva dalla tradizione bizantina, non da quella romana. Tutto ciò rimanda alla fine dell’impero romano d’occidente ed alla conquista della Sicilia da parte di Belisario nel 535.“

“Dovrebbe essere proprio il vescovo, allora, a tutelare la memoria della sede vescovile primitiva.

Di fatto la presenza bizantina a Trapani è sopravvissuta alla dominazione araba, quando la città marinara divenne piazzaforte dei saraceni e produsse anche funzionari e letterati di lingua araba. Era questo il clima di tolleranza religiosa, connotazione protrattasi per tutto il periodo normanno, prima delle impostazioni teocratiche, antiebraiche ed antimusulmane, abbracciate dalla dinastia sveva. Gli arabi non si erano spinti a cancellare le sopravvivenze bizantine. In parte neppure i normanni che convissero con una popolazione plurietnica e dettarono i loro diplomi anche in greco ed in arabo. Tranne ad accorpare Trapani con Mazara eretta a vescovado nel 1093.”

La sopravvivenza come Parrocchia o Chiesa officiata saltuariamente rimarrebbe segno della memoria bizantina.

“Il vecchio campanilismo conservò fino a tempo fa il ricordo della distinzione tra cristiani greci e latini: i trapanesi indicavano anche nelle cartografie ‘u Munti, vantando una dipendenza, Monte di Trapani e gli ericini li ingiuriavano chiamandoli grecaglia. Ora siamo insensibili alla distruzione della memoria. A me sembra, tuttavia, che non si possano ripetere errori urbanistici e religiosi insieme, come avvenne per la distruzione completa di due chiese monumentali ed emblematiche: la chiesa San Giuliano martire cartaginese del III secolo, a seguito di trasformazioni rimasta intitolata Santa Maria della Nuova Luce, che dava denominazione al quartiere fino al XVIII secolo; la chiesa San Michele, prima cappella del consolato di Francia, poi provvisoria abitazione dei gesuiti e contestualmente consacrata dalla presenza dei gruppi sacri della Passione, opera di esperte ed infaticabili maestranze (misteri nella parlata locale) da cui derivò il nome “I Misteri”. Due recenti distruzioni della memoria che non dovrebbero consentirne altre.

E il Museo Diocesano?

Ben venga il Museo Diocesano, necessario e adatto a conservare tanti reperti sparsi e finora irrilevanti per la fruizione pubblica. Non mancano altri spazi, ugualmente ampi, dove sono depositati altri capolavori d’arte. Spazi meno legati alla memoria della città. Sia consentita sommessamente, invece, per il costituendo Museo, l’allocazione altrettanto prestigiosa e, tuttavia, meno distruttiva della memoria di Trapani bizantina: la chiesa, già chiusa da anni al culto, Santa Maria di Gesù.

Archiviato in:Anno 2005-03, GIORNALE Contrassegnato con: Chiesa, San Nicola

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più