• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Rione Cappuccinelli: Finalmente Giustizia

30 Settembre 1970 by Michele Megale

Trapani e Paceco avranno nuovi funzionali confini territoriali superando una assurda situazione che affonda le sue origini in epoca feudale.

Il Consiglio comunale trapanese riunito in sessione ordinaria sotto la presidenza del sindaco dottor Saverio Catania ha approvato all’unanimità (si è astenuto dalla votazione solo il rappresentante del PLI Braschi) la relativa deliberazione di iniziativa della nuova giunta che ha così siglato la fase di inizio della sua attività operativa.

Il provvedimento consigliare riscontra il corrispondente provvedimento approvato già dal consiglio comunale di Paceco e visitato dalla commissione provinciale di controllo.

Erano già intervenuti accordi tra i responsabili delle due amministrazioni locali a conclusione di laboriose trattative che possiamo dire sono state caratterizzate dalla reciproca volontà di risolvere effettivamente il problema, non tanto in termini municipalistici quanto ai fini superiori di interesse generale delle popolazioni.

In base all’accordo sancito ora da parte trapanese con deliberato del consiglio comunale, Paceco cede la frazione S. Giuliano in cui è incorporato il rione Cappuccinelli ed altri territori agricoli per complessivi 713 ettari. Trapani cede altri territori per complessive 918 ettari ivi compresi la parte della contrada Firriato e della contrada Pecoreria dove sono ubicati rispettivamente cimitero e stazione ferroviaria del piccolo comune.

Mentre la regolamentazione dei confini con il comune di Paceco chiude un annoso problema, resta ancora aperto, ma speriamo per poco, il problema della rettifica dei confini con Erice.

Bisogna affrontare subito e bene tale rettifica: non è più tempo di attendere.

I trapanesi di S. Giuliano, Raganzili, e Casa Santa non possono e non debbono restare “stranieri in casa loro”.

[box type=”note” align=”alignright” ] [dropcap]V[/dropcap]uoi essere informato sulla pubblicazione di un nuovo articolo della rubrica “Cantachiaro“? Entra nella “famiglia” del Blog, Registrati! Sarai iscritto alla nostra NewsLetter: è gratis e semplice, CLICCA QUI[/box]

Archiviato in:CANTACHIARO Contrassegnato con: Confini Trapani-Erice, Quartieri

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi