• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Si prolunga la litoranea

10 Maggio 1969 by Michele Megale

La nuova arteria è stata progettata dall’architetto Ezio Pappalardo e dagli ingegneri Ferdinando De Maria e Natale Salvo e si snoderà per più di un chilometro sul fronte nord dell’abitato cittadino nel tratto corrispondente da Piazza Vittorio Veneto al Largo delle Ninfe.

“La realizzazione di questa imponente arteria – ha detto il sindaco Catania – da diversi anni ha sempre costituito un’ambizione, da parte delle passate amministrazioni, da quando cioè la Civica Amministrazione era presieduta dall’on. Bassi, soltanto oggi si è riusciti ad ottenere un primo finanziamento dalla Regione Siciliana, tramite l’assessorato ai LL.PP. Che ha già messo a disposizione del Comune uno stanziamento di 285 milioni elevabili a 400, necessari per la realizzazione del primo lotto funzionale: dalla nuova litoranea a Porta Ossuna”

Passato ad illustrare il tracciato della nuova arteria panoramica, il sindaco, dottor Saverio Catania, ha detto che la superba opera viaria s’innesterà con la circonvallazione nord, si allontanerà dalla terraferma una ventina di metri, costeggerà il palazzo della Questura, il mercato del pesce, la Porta Ossuna, il Castello di S. Anna e raggiungerà il largo delle Ninfe per congiungersi, infine, col prolungamento di viale Regina Elena.

La strada sarà larga dieci metri e mezzo e prevede due marciapiedi: uno largo sei metri, che raggiungerà i ventidue metri nei pressi del bastione di s. Anna, dove sarà realizzato un belvedere; l’altro marciapiede, a sud, largo due metri, dividerà la litoranea Nord dalla restante area che verrà utilizzata a parcheggio di oltre mille macchine.

L’opera è stata progettata in maniera da non deturpare la naturale composizione della città falcata, onde evitare, fra l’altro, l’eventuale intervento della Soprintendenza alle Antichità che senza dubbio avrebbe causato intralci alla definitiva approvazione del progetto.

Una volta approvato il progetto si potrà benissimo realizzare un primo stralcio, al resto si dovrà provvedere con i fondi dell’articolo 38.

L’impegno dei nostri parlamentari e dei nostri amministratori deve far si che l’opera non resti incompleta come il primo tratto che va dalla Piazza Mercato del pesce al Lido San Giuliano, rimasto per la maggior parte senza marciapiedi e senza ringhiera e, in più, in stato di totale abbandono.

[box type=”note” align=”alignright” ] [dropcap]V[/dropcap]uoi essere informato sulla pubblicazione di un nuovo articolo della rubrica “Cantachiaro“? Entra nella “famiglia” del Blog, Registrati! Sarai iscritto alla nostra NewsLetter: è gratis e semplice, CLICCA QUI[/box]

Archiviato in:CANTACHIARO Contrassegnato con: Lavori Pubblici, Traffico

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più