• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Trapani, città martire

5 Aprile 2005 by Natale Salvo

Il deserto era tutt’intorno. I bombardamenti del 6 e dell’11 aprile, avevano reso Trapani una vera e propria città fantasma riducendola a un ad un cumulo di rovine e seppellendo sotto le macerie migliaia di cittadini innocenti. Lo sfollamento poi fece il resto lasciando silenzio e distruzione: non c’erano più uffici pubblici, negozi di genere alimentari o di abbigliamento, nulla. Persino Palazzo Cavarretta, sede del comune, era stato parzialmente distrutto, così come distrutta era stata la sede della Banca d’Italia allora in piazzetta della Cuba e il teatro Garibaldi…

Anche le scuole e le chiese sono state rase al suolo: lo Ximenes fu trasferito nei locali dell’attuale caserma Giannettino, e numerose chiese a causa di quei bombardamenti oggi non esistono più, tra queste la chiesa di Santa Maria della Luce, San Michele (allora sede dei Misteri) e San Giuseppe (a sinistra della Fardelliana).

Chi è vissuto a quel tempo non può dimenticare il rumore delle mine fatte scoppiare sul molo della città e le colonne di fumo che si alzavano alte, dai cumuli di macerie, verso il cielo. Oggi, quando si parla della seconda guerra mondiale, si fatica ad associare questo pensiero con le ferite che essa ha inferto alla nostra città, relegando l’avvenimento a fatti narrati sui libri, molto lontani dalla nostra realtà. Ma Trapani a quella guerra ha dato migliaia di morti civili. Morti che ormai pochi ricordano e che le giovani generazioni quasi ignorano. Nessuna lapide, nessun segno posto a memoria di quanto successo durante il 6 e l’11 aprile di quell’anno. Solo una Medaglia d’oro, consegnata dall’allora presidente della repubblica Segni nel 1964 e il titolo di “Città martire”.

Per ricordare quelle vittime e i luttuosi fatti che le hanno generate, nel 1972 si iniziò a parlare di un progetto, voluto fortemente da Michele Megale, che prevedeva la creazione di un monumento. Esso doveva essere costituito da una colonna di marmo granitello spezzata, a rappresentare le vite stroncate dalla guerra, e tre bassorilievi in bronzo rappresentanti il Martirio, gli Innocenti e l’Anima dei Morti e doveva essere posto nel luogo ove oggi è stato creato un parcheggio, sul corso Italia davanti la parrocchia di San Pietro, una sua realizzazione odierna invece, lo vedrebbe sistemato nell’aiuola dietro l’attuale caserma dei Vigili del Fuoco, in via XXX Gennaio.

Il progetto, all’epoca fu, affidato al Maestro Cafiero che lo disegnò ma che non ebbe mai la possibilità di realizzarlo a causa delle lungaggini e del disinteresse mostrato dalle successive amministrazioni comunali. I disegni originali, nonostante il tempo trascorso, non sono andati perduti, sono ancora conservati presso lo studio che fu del Cafiero e che oggi appartiene al figlio Benvenuto il quale, proseguendo il lavoro del padre ha già realizzato due dei tre gessi previsti per il monumento, passo propedeutico alla realizzazione dei bronzi che verranno applicati su tre delle quattro facciate previste. L’originario preventivo prevedeva una spesa di 8.140.000 di vecchie lire oggi, naturalmente l’importo è cambiato (nel nuovo computo metrico che si sta elaborando si parla di una cifra vicina ai 40.000 Euro).

Il disinteresse politico che si è riscontrato nel passato ha spinto i suoi promotori a staccare l’iniziativa da una dipendenza pubblica, creando un Comitato e affidandone la presidenza all’attuale prefetto Finazzo, per questa ragione la raccolta fondi, è totalmente affidata all’iniziativa privata.

A Trapani si sta pensando a un monumento dedicato alle vittime del mare, si è proceduto a dedicare una piazza ai carabinieri caduti a Nassyria, non v’è traccia invece di ricordo per le migliaia di caduti del ’43. Riuscire a realizzarne uno significherebbe raggiungere due obbiettivi: ricordare coloro che alla guerra hanno dato un tributo di sangue innocente e riconoscere a Giuseppe Cafiero, scultore, pittore, vero artista trapanese quell’importanza che, a trentadue anni dalla sua morte non gli è mai stata riconosciuta.

Archiviato in:Anno 2005-04, GIORNALE Contrassegnato con: Bombardamenti, Guerra Mondiale

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più