• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Un bilancio carico di tasse

20 Novembre 2013 by Natale Salvo

PACECO –  Il Consiglio Comunale di Paceco ha approvato, lo scorso 2 settembre, il rendiconto consuntivo 2012.

Il risultato economico d’esercizio propone una perdita di 81.634 euro.Su questo risultato ha inciso il “taglio” dei trasferimenti dallo Stato e dalla Regione che, nel 2012, sono stati pesantemente ridotti.
In particolare, il finanziamento dello Stato è sceso dai 2.726.000 euro del 2011 ai 2.023.000 del 2012 (in calo percentuale del 26%), mentre il finanziamento della Regione è sceso dal 2.391.000 euro del 2011 a 1.613.000 del 2012 (meno 32%).

Al ridimensionamento delle Entrate esterne, il Comune di Paceco, come tutti, ha risposto con l’elevazione della pressione tributaria comunale sui cittadini.

In particolare coll’aumento dell’ICI/IMU, i cui introiti sono cresciuti da 760.000 euro a 1.482.000 (+95%); coll’aumento dell’addizionale IRPEF, il cui peso è cresciuto da 386.000 euro a 751.000 (+95%); coll’aumento della TARSU, la tassa per i rifiuti, cresciuta da 1.514.000 euro a 2.481.000 (+64%).

C’è da dire, che l’Amministrazione, s’è mossa con una dura azione sul fronte del recupero dell’evasione: del 1.091.000 euro di evasione accertata (TARSU ed ICI), tuttavia, il Comune ha incassato appena 61.818 euro!!!

Se aumentare le Tasse risulta facile, il Comune ha difficoltà, invece, a ridurre le spese. D’altro canto le stesse risultano praticamente fisse.

Il costo del Personale risulta “divorare” il 41% delle Entrate Comunali e raggiunge i 3.170.000 euro. Sul fronte dei Servizi, 1.647.000 euro (il 21% delle Entrate), invece, rappresenta il costo per il servizio raccolta dei rifiuti.

Archiviato in:GIORNALE, Ottobre 2013 (Paceco) Contrassegnato con: Bilancio, Paceco

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi