• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Caso Giacalone: Condannata la libertà di parola

10 Ottobre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI, 10 OTT – Un giornalista di Trapani, Gaspare Giacalone (detto Rino), noto cronista cittadino, è stato riconosciuto colpevole, “in Nome del Popolo Italiano”, dal Tribunale Civile (e non Penale) di Trapani, del reato di diffamazione nei confronti dell’ex sindaco di Trapani Girolamo Fazio e condannato al risarcimento del danno, liquidato, “in via equitativa”, in euro 25mila, oltre spese di giudizio (altre 3.313 euro), da dividersi, queste ultime, con Associazione Siciliana della Stampa – Sezione di Trapani, intervenuta nel giudizio a tutela del proprio collega [SCARICA QUI LA SENTENZA INTEGRALE].

Fin qui la notizia.

Domani un articolo potrebbe fermarsi qui.

Di norma, invece, secondo nostro costume, dovrebbe seguire, un commento.

Ma abbiamo paura. Abbiamo paura di commentare una notizia perché oggi abbiamo presente, più che mai, di vivere in un Paese in cui la “libertà di opinione” è solo un enunciato della Costituzione, anzi della costituzione, con la c minuscola.

Abbiamo paura perché oggi ci rendiamo conto come sia facile, per chi detiene un Potere, di colpire pesantemente chi prova ad alzare un voce alternativa, a denunciare una verità (anche solo presunta) contro i castelli di bugie costruiti e propagandati ad arte.

Eppure è una sentenza utile, perché ci spiega perché di giornalisti veri a Trapani, e dintorni, ce ne siano ben pochi, forse tutti racchiusi nelle dita di una sola mano, e siano in continua riduzione, mentre proliferano i “cronisti”, professionisti del “copia ed incolla” del Comunicato Stampa del Potente di turno.

Anche i giornalisti si devono “buscare il pane” e non possono mettere pentola e famiglia a rischio per un articolo, per un’inchiesta, che, quando non è fatto a gratis, viene pagato 5 euro nette. Finalmente comprendo la loro paura. Non è – spesso – malafede, è semplice paura, è autocensura. Un uomo con la “testa sulle spalle” non può rischiare 30 o più mila euro per un commento, più o meno corretto. Un giornalista con “la testa sulle spalle” pubblica solo i comunicati stampa del Potente, del Padrone del Vapore!

Chi scrive d’altro, chi prova a dire la sua, ad andare contro corrente, o è un milionario annoiato come Marco Travaglio, o è un pazzo!

Ora mi spiego perché, nella classifica sulla libertà di stampa, redatta da “Reporter Senza Frontiere”, ed aggiornata nel 2013, l’Italia al 57° posto, dietro la Moldavia ed il Sudafrica, ma anche dietro Haiti, la Burkina Faso, il Niger, ecc: l’Ambiente e l’autocensura, il Quadro legislativo hanno un pesante peso su quanto si “può” scrivere in Italia, molto di più delle problematiche generali sull’indipendenza, sul pluralismo o sulle infrastrutture.

In Italia non si può scrivere, c’è paura. E da oggi, di più.

E’ allucinante pensare che una frase, più o meno correttamente scritta, una similitudine, più o meno di cattivo gusto o azzeccata, possa costare lo stipendio di 1 o 2 anni di lavoro.

In questi due anni cosa mangerà la famiglia del condannato?

Ma è ancora più incredibile pensare a chi a emesso la sentenza, una qualsiasi sentenza del genere, non questa, alla norma che consente di determinare risarcimenti “equitativi” proporzionati «all’impegno politico della persona offesa» e non al “salario” ed ai carichi di famiglia del reo.

E’ ovvio che questo inviata ad una riflessione sulla necessità di riformare la giustizia, per togliere l’eccesso di “discrezionalità” in mano ad un uomo.

E’ incredibile pure pensare che chi abbia “vinto” il risarcimento, per una qualsiasi causa civile del genere, non per forza questa, non comprenda il danno alla cultura, alla crescita del Paese, allo sviluppo delle intelligenze, che fanno sentenze così, che sono ben più importanti delle sue personali ragioni.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Giustizia, Informazione

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi