• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Consiglio: Lo spettacolo si fa attendere

25 Giugno 2013 by Redazione

TRAPANI , 25 GIU – Abbiamo messo, ieri sera, 1 euro e 60 centesimi nella macchinetta del parcheggio e siamo corsi a Palazzo Cavarretta per assistere al primo Consiglio comunale dopo il viaggio “in America” del sindaco di Trapani dott. Vito Damiano che tante polemiche ha creato.

Non che il Consiglio, nelle nostre previsioni, conoscendo “gli scienziati” – come li chiama Nicola Baldarotta sul TrapaniOk di oggi -, valesse 1 euro e 60 centesimi, ma almeno speravamo di distrarci un paio d’ore dalla calura trapanese. Eppoi avevamo preso impegno con l’amica Annalisa per raccontarle i “lavori” degli “scienziati”.

Correvamo perché eravamo un tantino in ritardo rispetto al ritardo consuetudinario con cui il Consiglio, di solito, inizia: 15 minuti.

Ma giunti a pochi passi dal Palazzo abbiamo incrociato un capannello di consiglieri che si dirigeva al bar. “Le poltrone se le spartero tutte e ora non ci interessa più niente a nessuno”, ci spiega uno di loro, che di cognome finisce in 58. Traduzione: se prima i consiglieri comunali provavano a mostrare almeno la presenza fisica nella speranza di accalappiare un posto di sottogoverno per amici e parenti, ora, a poltrone assegnate (ATM e Trapani Servizi), l’interesse non c’è più e quindi, col caldo, preferiscono andare al mare colla famiglia piuttosto che perdere tempo a seguire gli inutili “lavori” del Consiglio.

Precisa ancora il consigliere: “Mancava il numero legale, ovvero il numero minimo per iniziare la seduta ed il presidente ha rinviato l’inizio di un’ora”.

Mannaggia! Un’ora di “strisce blu” pagata ammatula.

Impieghiamo l’attesa sollecitando il consigliere Franco Ravazza, unico che ha mostrato, da tempo, interesse al tema del problema dell’audio del Consiglio. “Non si sente nulla”, gli diciamo. Ci riferiamo al “loggione”, sopra e dietro le teste del consiglieri, dove viene “costretto” il pubblico. “Le voci dei consiglieri che bisbigliano fra di loro dei fatti propri si accavallano con quella dell’oratore”. Franco, che è un tecnico nel settore, ci spiega quale deve essere il problema e ci promette un intervento immediato coll’impiegato addetto.

In effetti è di parola e pochi minuti dopo possiamo apprezzare l’intervento – acustico almeno, se non nei contenuti – del consigliere Enzo Abbruscato.

Alle 20 precise – quindi un’ora dopo l’orario previsto d’inizio – ci presentiamo al “loggione”: Aula ancora deserta. 3 consiglieri, un paio d’assessori, il sindaco, il segretario comunale. Nel “loggione” noi, un amico ed un altro curioso. Mancano i “grillini”: un paio, con tanto di coccarda, di solito avvicinano, per fare “sentire il loro fiato sul collo dei consiglieri” (dicono). Oggi mancano pure loro. Poi ci raggiunge un vigile urbano, mandato a controllarci “ad personam”: giammai possiamo fare una foto o un video ed “immortalare” i lavori del Consiglio senza l’autorizzazione del Presidente Bianco! Autorizzazione che, naturalmente, attendiamo da 6-7 mesi, essendo seppellita nei cassetti del suo tavolo la nostra richiesta. Siamo antipatici, forse. O rompicoglioni. E ci manda i vigili.

Alle 20:08 il presidente Bianco chiama l’appello, alle 20:12 ai presenti s’aggiunge il consigliere Enzo Abbruscato (PD) e un paio di minuti dopo, con calma, il consigliere prof. Ninni Passalacqua (PD).

All’appello rispondono, alla fine, in 19, su 30. Undici consiglieri comunali hanno preferito farsi i fatti propri. Qualcuno abbozza delle giustificazioni per gli assenti, mi sento tornato a scuola. “Il consigliere Fazio non è venuto perchè sta in convalescenza”, spiega un alunno, ops un consigliere. “I consiglieri La Pica e D’Angelo mancano per motivi personali”, aggiunge Lamia. “Anche Mangano e Andrea Vassallo sono assenti per motivi personali” precisa Briale. “Il consigliere Nino Grignano è assente per impegni personali”, giustifica Abbruscato.

Mi sento un poco preso in giro: ma quando si sono candidati a consigliere comunale, non aveva promesso di dedicarsi alla cosa pubblica? Invece oggi mettono gli impegni personali sopra quelli della Comunità?

Ma il dibattito incombe, oggi c’è il sindaco, e quindi i consiglieri possono “interrogarlo” sui problemi reali del territorio. Infatti prende la parola Enzo Abbruscato. Inizia con una battuta dall’humor inglese, simpatica forse, ma siamo in un Consiglio comunale, il Massimo Consesso cittadino, e non in un cabaret.

Forse, lui non conosce la differenza. Ma di questo parliamo nel successivo articolo.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Mala Politica

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi