• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Sono costretto a vivere in auto!

3 Novembre 2006 by Natale Salvo

Quando si parla di “senza dimora” ci si riferisce alla forma più estrema di povertà presente nella società industrializzata. Si tratta di persone che non solo faticano a risolvere i problemi quotidiani di sussistenza, ma che neppure sono nelle condizioni di disporre di un alloggio stabile e adeguato. I “senza fissa dimora” sono le persone che più rappresentano, in uno stadio estremo, il fenomeno dell´esclusione sociale, individui che assieme alla precarietà materiale hanno sperimentato la disgregazione degli affetti e la rottura di rapporti di aiuto e protezione. Anche nel nostro territorio questo fenomeno è presente, anche se raramente trova spazio e pubblicità sulle pagine dei giornali o nei servizi della tv.
 
Abbiamo incontrato un “senza dimora” che ci racconta la sua storia, che è anche il proprio dramma.

Giovanni Villano, 56 anni,  prima operaio in fabbrica  in Germania, poi commerciante, oggi pensionato ed invalido civile.  Dopo la separazione dalla moglie, lo scorso gennaio 2006 ha dovuto rilasciare l’abitazione, assegnata dal Tribunale all’ ex-coniuge.

Non avendo una disponibilità economica sufficiente a sostenere l’onere di una locazione, poiché titolare solo di una pensione di invalidità di circa 400 euro mensili, chiede al Sindaco di Erice, Comune dove era iscritto anagraficamente, l’assegnazione di un alloggio popolare.

In risposta, dopo essere stato costretto a dormire alcuni giorni nella propria autovettura, viene preso “in carico” dai servizi sociali del Comune che lo alloggiano temporaneamente, per circa quaranta giorni, presso l’Hotel Cavallino Bianco.

Il Comune, però, non è in grado di sostenere a lungo l’onere economico dell’alloggio alberghiero e neanche di soddisfare la sua richiesta di un alloggio popolare, e lo rispedisce …  a vivere nell’autovettura.

Lui protesta, scrive pure – il 28 marzo – al Prefetto Finazzo, segnalando la propria situazione e denunciando l’esistenza, nel Comune di Erice, di alloggi popolari disponibili, in quanto vuoti o occupati abusivamente, in particolare in via Fratelli Aiuto – Lotto B2 e in via Ciullo d’Alcamo, 8. Il Prefetto trasmette, il 31 maggio, l’istanza al Sindaco Ignazio Sanges, ma, da questa parte, non giungerà alcuna risposta.

L’intervento di un consigliere comunale di Trapani, Peppe Barbara, è utile a farlo ospitare presso il “Centro di prima accoglienza” per extracomunitari di via Badia Grande a Trapani, gestito dalla Caritas.

Ma anche questa ospitalità è “a termine”. Il 31 luglio Giovanni Villano torna in strada, a dormire in auto. Fino a pochi giorni addietro, quando, per esigenze economiche, è pure costretto a vendere la sua “casa”, la propria auto.

Oggi è, temporanemente, ospite di un conoscente. Ma continua a chiedersi perché non può fruire di un alloggio popolare, se ve ne sono di liberi. Giovanni ha in mano una copia dell’ultimo numero di “La Voce Indipendente” è sottolinea la denuncia dallo stesso Difensore Civico cittadino, l’avvocato Carlo Sammartano: «Nell’ultimo quinquennio dal Comune non sono stati eseguiti controlli per censire gli alloggi popolari abusivamente occupati e tanto meno sono state adottate procedure di sgombero».

Ride amaramente, ma è tardi, sono quasi le dodici, e Giovanni ci deve lasciare: deve prendere l’autobus che lo condurrà al “Centro di Prima Accoglienza” di Badia Grande. Lì, almeno, l’aspetta un pasto caldo.

Archiviato in:GIORNALE, Novembre 2006 Contrassegnato con: Alloggi Popolari, Carlo Sammartano, Giovanni Villano, senza dimora

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più