• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Mio figlio prigioniero dei video-poker!

3 Novembre 2006 by Natale Salvo

«Pur di non rinunciare agli introiti del gioco d’azzardo lo Stato si rende complice delle disgrazie altrui» – E’ il grido d’allarme di un genitore, che esce allo scoperto per segnalare l’urgenza di  adottare misure di contenimento del fenomeno al fine di limitare i danni che possono derivarne per le personalità più vulnerabili.

A parlare è Gaspare Giliberti, pensionato, ex-Direttore di Segreteria della Commissione Tributaria di I°di Trapani. Suo figlio, un bravo ragazzo ma affetto da gioco d’azzardo patologico, rivolto in particolare ai videopoker,  che lo porta a sperperare l’intero stipendio ed a contrarre debiti ovunque pur di finanziarsi  il “gioco”.

Si tratta di una autentica malattia sociale, la cui pericolosità è stata denunciata pure dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Malgrado l’art. 721 del Codice Penale definisce gioco d’azzardo quello nel quale ricorre il fine di lucro e la vincita, o la perdita, sia quasi interamente aletoria, e vieti l’apertura di case da gioco, vengono consentite sempre nuove  aperture di punti di gioco d’azzardo sotto forma di lotterie, lotto, scomesse sportive, gratta e vinci, videopoker, ecc.

Ed è doloroso constatare che è lo stesso Governo che propone e diffonde, con spot promozionali abbacinanti in TV, tali strumenti di “gioco”, al fine di trarne vantaggi per la pubblica finanza.

E tutto ciò con l’aggravante che i giocatori appartengono alle fasce sociali più svantaggiate sia a livello economico che culturale.

«Chi viene coinvolto nel gioco – prosegue Giliberti – è l’ammalato, il psicolabile, il disoccupato, il cassintegrato, il lavoratore precario, il pensionato magari a 400 euro al mese. Insomma tutte quelle persone che avrebbero bisogno d’aiuto per sè e le proprie famiglie e che invece vengono danneggiate a tal punto da renderle disperate, pronte a distruggere se stesse e le proprie famiglie».

Gaspare Giliberti non si è dato per vinto, e, presa carta e penna, ha scritto all’on. Rosi Bindi, ministro della famiglia.

Di cosa tratta la sua lettera?
«L’argomento è il gioco d’azzardo, anzi per meglio dire dell’azzardo puro, vero e proprio. L’uso del termine gioco, infatti, secondo me è improprio e fuorviante; il termine gioco evoca sentimenti positivi, l’azzardo invece evoca sentimenti di rabbia, di disperazione, di morte, di delitto».

Cosa chiede Lei al Ministro?
«Chiedo di debellare questo immane flagello, che sta travolgendo migliaia e migliaia di interi nuclei familiari, portandoli sul lastrico e alla disperazione. I soldi ed i risparmi, spesso frutto di tanti sacrifici di genitori, nonni, e perché no, di figli e delle mogli finiscono nelle tasche dei gestori dei giochi d’azzardo, degli usurai e delle finanziarie».

Che soluzioni esistono, oggi, a questo problema?
«L’impegno della Guardia di Finanza è di certo molto utile, in quanto essa ha più volte sventato delle truffe, scoprendo macchinette taroccate in modo di estorcere più soldi in un tempo molto breve agli avventori».

«Tuttavia sarebbero utili ulteriori iniziative destinate agli operatori delle agenzie di gioco (bar, ricevitorie, sale giochi) affinché possano intervenire nel contenimento delle forme autodistruttive di gioco, coerentemente alla filosofia del “gioco responsabile” già adotatta con successo in altri paesi europei».

Occorrebbe, infine, che chiunque governi eserciti «una politica finalizzata alla realizzazione di principì, di sani principì, e non di risultati, spesso non sani».

Archiviato in:GIORNALE, Novembre 2006 Contrassegnato con: Ludopatia, Video-Poker

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più