• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Sicilia: Qualità dell’aria fuori controllo

23 Agosto 2013 by Natale Salvo

TRAPANI, 23 AGO – «Sulla qualità dell’aria si gioca una delle sfide più delicate e la Sicilia la sta perdendo su tutti i fronti. Nell’Isola il programma di controllo e riduzione delle emissioni è arenato», denuncia il Quotidiano di Sicilia lo scorso 15 giugno in un articolo-inchiesta (“Qualità dell’aria fuori controllo”) a firma di Rosario Battiato.

In sintesi il giornalista sostiene che «Senza uno strumento di controllo e coordinamento della qualità dell’aria a livello regionale è difficile tenere sotto controllo le emissioni in atmosfera che giungono principalmente dal comparto energetico, dai trasporti e dalle raffinerie. L’aria siciliana, pertanto, continua a essere particolarmente insana per la salute umana e lo dimostrano i dati dell’ultimo monitoraggio Arpa pubblicati a metà maggio».

«Ci sono superamenti oltre il limite consentito per legge che vanno da Trapani a Enna fino alle aree metropolitane di Catania, Palermo e Messina», riporta, ancora, il giornalista.

Dai dati pubblicati nell’articolo, per limitarci al territorio che più ci interessa, Trapani, risultano, ad esempio, nel solo 2012, 77 superamenti dei limiti dell’Ozono [su cosa rappresenta e può comportare su uomo, flora e fauna LEGGI QUI: IN ESTATE ATTENTI ALL’OZONO CATTIVO!].

Inquietante la notizia riportata sempre nell’inchiesta del QdS: «lo scorso 13 marzo il Gup del Tribunale di Palermo ha rinviato a giudizio gli ex presidenti della Regione, Totò Cuffaro e Raffaele Lombardo, assieme agli assessori pro tempore al Territorio e Ambiente – Francesco Cascio, Rossana Interlandi, Giuseppe Sorbello e Roberto Di Mauro – perché non avrebbero mai adottato un vero Piano di risanamento della qualità dell’aria, nonostante fossero a conoscenza dei dati allarmanti sulla qualità dell’aria».

Nell’articolo si parla anche di una procedura di infrazione presso la Commissione Europea.

«Sulla qualità dell’aria è veramente all’anno zero. Lo sanno anche all’Ars: a metà aprile è stata presentata un’interpellanza trasmessa al governo il 6 maggio, in merito alle inadempienze “riguardanti il Piano regionale di risanamento della qualità dell’aria”. A firmare l’atto sono stati i deputati del M5S, gli ultimi arrivati a Sala d’Ercole», chiude il QdS.

Un articolo certamente interessante, quello del QdS, e da leggere tutto [LEGGI QUI].

Naturalmente ci sarà sempre colui che dirà che le priorità per la Politica sono ben altre, mica l’Ozono

arpa-aria1

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Inquinamento

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi