• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

… Ed io pago!

16 Luglio 2003 by Natale Salvo

Tasse, Imposte, Ritenute. Lo Stato, gli Enti locali ci tartassano in nome dell’interesse collettivo.

Poi, però, i soldi che chiedono non ritornano ai cittadini sotto forma di opere o servizi. Spesso entrano a far parte di quel “buco nero” che è il bilancio della Pubblica Amministrazione. Un bilancio, poco trasparente e, di certo, per nulla conosciuto dalla stragrande maggioranza dei cittadini.

A volte, nella migliore delle ipotesi, con questi soldi si iniziano opere pubbliche, più o meno grandiose o utili. Ma così, tanto per farle, tanto per fare lavorare qualche impresa. Non certo per una programmazione, per coprire dei bisogni riconosciuti, o, comunque, per far fruire tali opere ai cittadini.

Di queste opere “incompiute” è pieno il territorio italiano. Ma, di certo, il sud, la Sicilia, il trapanese, possono, a pieno titolo, inserirsi ai piani alti della classifica degli “sprechi”.

A Trapani abbiamo diverse “cattedrali” simboli di questa “disamministrazione”. Nel settore sportivo possiamo ricordare, solo a titolo di esempio, il campo di calcio di Fontanelle Sud, chiuso da circa dieci anni per lavori di “ampliamento”. La piscina a fianco il Palailio. Mai utilizzata.

Se passiamo al settore “ambientale” non possiamo non parlare del “famoso” monumento sulla litoranea di Trapani, ai margini dei Rione Cappuccinelli. Il “cosidetto Giardino d’Inverno”. Cos’è o cosa diventerà? Giardino pubblico? Per ora, in mezzo all’erbaccia si trovano solo dei giochi. Sul “gusto” architettonico dell’opera, poi ci sarebbe da discutere. Ma intanto è là. Chiuso. O meglio aperto a drogati, prostitute e quant’altro. Si perché l’impianto, chiuso con un bel quanto inutile cancello, è dotato di ampie e numerose “finestre” d’accesso.

Dalla Litoranea Nord passiamo ad altro simile esempio di spreco sito in viale Marche.

Qua esiste da anni, costruito dall’IACP (L’Istituto Case Popolari) un altro apparente giardino pubblico. L’IACP doveva cedere tale impianto al Comune, per provvedere questi alla gestione. L’IACP, però, non ha mai provveduto al “collaudo” e, pertanto, la struttura, a causa dei vandali e dell’incuria si sta “perdendo”. Tanto i soldi da buttare ci sono ed il verde pubblico abbonda!

Mario Buscaino, allora sindaco di una giunta di sinistra, per dire la verità, riuscì, a far aprire la struttura, e ad iniziare a far fruire agli abitanti del quartiere quell’oasi di gioco e di verde. Poi, però, l’esperimento si arenò, non si sa bene per quale motivo. Le amministrazioni di Destra non hanno assolutamente “pensato” a risolvere l’impasse burocratica ed a ripristinare la struttura.

Negli scorsi giorni il consigliere De Pasquale, armato di buona volontà, ha trascinato l’assessore competente e il responsabile del servizio ecologica ed ambiente di Trapani a constatare personalmente lo stato di “abbandono” di tale “foresta” di Viale Marche. Hanno promesso di attenzionare la situazione. Speriamo bene.

Non resta che dire intanto “e io pago…”!

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Mala Politica, Tasse

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi