• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Erice & Scacchi, come si lancia il turismo

23 Luglio 2013 by Natale Salvo

ERICE (TRAPANI), 27 LUG – Solo si accenna all’ipotesi che Trapani possa essere base, per qualche tempo, dell’imbarcazione “Luna Rossa” che subito qualcuno – un neo deputato regionale del PDL – la possa definire come «occasione unica non solo per Trapani, ma per tutto il territorio».

E ciò anche se, alla fine, di concreto non c’è nulla, solo indiscrezioni estive di stampa [leggi il: COMUNICATO DEL COMUNE].

Indubbiamente la vela, o più in generale ogni attività marinaresca, è giusto che sia legata alla Città di Trapani per quello che, per la sua storia, ha rappresentato il suo porto [leggi: TRAPANI, ERICE E LE EGADI, VISTE MILLE ANNI FA ].

Tuttavia, parlare di «occasione unica» ci sembra esagerato.

Noi vediamo, se la “chiave” di lettura della notizia è la cultura, il turismo e l’economia occorre superare le “spettacolari” dichiarazioni che si legano ad un passato che ha tanti chiaro e tanti scuro (fra queste le operazioni di sequestro del Cantiere Navale e del costruendo posteggio attiguo al Cavallino Bianco da parte della Magistratura per la scoperta di rifiuti pericolosi abbandonati, e agli appalti del Porto in mano alla mafia, leggi Birrittella & Co.) ma aprire gli orizzonti ad Eventi che, anche se non pompati dalla “stampa di regime” e sovvenzionata trapanese, portano un indotto economico e d’immagine non indifferente.

Parliamo, in particolare, del Torneo Internazionale di Scacchi di Erice, giunto alla sua quarta edizione [leggi: AD ERICE SI AFFRONTANO I GRANDI DEGLI SCACCHI].

L’Evento, promosso ed organizzato dall’associazione “Amici della Scacchiera” di Erice porterà, per una settimana, a Palazzo Sales ad Erice circa 120 scacchisti di tutta Italia e, soprattutto, di tutta Europa (e non solo). Campioni olandesi, ungheresi, bulgari, polacchi, francesi, macedoni, serbi, sloveni, argentini, gallesi, moldavi, con diverse esperienze in olimpiadi ed universiadi, conosceranno e faranno conoscere poi, Erice, ma anche Trapani, Segesta, San Vito Lo Capo, Favignana nei propri paesi. Senza contare il lato economico per hotel, B&B, taxi, ristoranti, bar, ecc.

Dei 107 iscritti al momento (ma le iscrizioni si chiudono mercoledì alle 16), infatti, ben 37 sono stranieri.

Un Evento che è a “costo zero” per il Comune di Erice, se si considera che l’Amministrazione comunale ericina si limiterà a mettere a disposizione il proprio gratuito “patrocinio”, la sede degli incontri – ogni giocatore disputerà sette turni di gioco -, Palazzo Sales, ed una “foresteria” per ospitare alcuni dei campioni [Leggi: DELIBERA DI GIUNTA N. 60 DEL 5 APRILE 2013].

Nel plaudire agli Organizzatori, noi riteniamo che l’Ente Comune dovrebbe sostenere tanti di questi “piccoli” Eventi (piccoli per la nostra piccola stampa), anche con questi semplici “Patrocini” negli Eventi (uso locali), ma anche con piccoli contributi quotidiani (pensiamo a locali messi a disposizione per la vita associativa, vedi i “Centri Sociali”). Questo se pensa ad uno sviluppo, tanto turistico ed economico del territorio, quanto allo sviluppo della socialità e della cultura dei nostri concittadini.

Tanto per fare un solo esempio, l’Associazione “Amici degli Scacchi”, gemellata colla Direzione Didattica della media “Simone Catalano”, fa promozione sportiva dentro la scuola e ha portato, recentemente diversi scacchisti in erba a confrontarsi ai campionati italiani a Montecatini [leggi: SCACCHI: SIMONE CATALANO A MONTECATINI ].

Cosa serve? Meno cercare l’immagine sui media di regime locali e più cercare risultati concreti. Ma comprendiamo che ciò, per i nostri scarsi politici, è troppo difficile.

—

NELLA FOTO: la campionessa argentina (WIM) Ayelen Martinez, ospite ad Erice.

Archiviato in:Scacchi Contrassegnato con: scacchi

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi