• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

E gli alberi si ribellano

6 Aprile 2006 by Natale Salvo

Potrebbe avere conseguenze penali la potatura svolta alla Villa Margherita.

Un decreto regionale del 18 ottobre 1999, infatti, prevede che sono sottoposte a vincolo paesaggistico alcune Ville e Giardini storici di Trapani e di Erice. Tra queste, appunto, la Villa Margherita.

La decreto, in particolare, prevede che ”ogni intervento all’interno dell’intera area vincolata dovrà essere preventivamente all’esame e alla valutazione della competente Soprintendenza” e che, inoltre, “sono vietate opere che possano recare danni diretti o indiretti alle piante e che possano pregiudicare il decoro e l’aspetto estetico del giardino”.

E’ del tutto evidente che il Comune, per bocca del sindaco Fazio, ha richiesto il parere alla Soprintendenza solo dopo aver avviato i lavori – e capitozzato almeno otto alberi -. E’ pure evidente che è stato creato un danno.

Un danno di tipo culturale, ambientale e paesaggistico e quindi del decoro e dell’aspetto estetico del giardino. L’art. 734 del codice penale punisce il colpevole di questi danni.

Archiviato in:GIORNALE, N. 24 - 6 aprile 2006 Contrassegnato con: Ambiente, Potatura

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi