• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Avvenire: I Sindaci s’impegnino per la vita!

7 Settembre 2007 by Natale Salvo

«Che i bambini affetti da trisomia 21, cioè da sindrome di Down, vengano ormai sistematicamente eliminati prima di nascere, l’abbiamo denunciato più d’una volta su queste pagine» – scrive Eugenia Roccella su “Avvenire” del 29 agosto in riferimento al caso de «L’intervento di aborto selettivo con cui, all’ospedale San Paolo di Milano, è stata uccisa per errore la gemella sana anziché quella malata».

La redattrice, poi, continua ricordando come «Ogni volta che un episodio del genere viene alla luce, si riapre la polemica tra chi è a favore di una legge sull’aborto e chi no, e il dibattito etico si arroventa. Dopo alcuni giorni, però, tutto torna come prima, e una pesante coltre di silenzio e indifferenza copre la terribile marcia che stiamo compiendo verso la selezione genetica, travestita da libera scelta dei genitori».

«La 194 ha ormai trent’anni, e li dimostra; forse le servirebbe un tagliando», secondo la Roccella, che individua il problema in «Quella parte della 194 che riguarda la prevenzione non è mai stata messa in pratica, e in tutti questi anni le donne che avevano bisogno di aiuto per diventare madri si sono trovate vicine solo i volontari dei Centri di aiuto alla vita».

Noi siamo d’accordo. Sono tutti d’accordo.

La domanda però è: cos’è, per la Roccella, l’Avvenire, la Chiesa, “prevenzione”?

Forse un’informazione ai giovani sulla sessualità e sul come evitare gravidanze indesiderate? Ma a scuola non si fa, anche per l’opposizione della Chiesa che non vuole che si senta la parola “preservativo” piuttosto che quella della “castità”. Aiutare le madri? Le famiglie? Non è “solo” un problema di denari. Ma di assenza di servizi. 
Asili Nido insufficienti (Trapani), quando non inesistenti (Erice).

Trasporti per i minori (verso la scuola ed i, pochi, centri sportivi-ricreativi) inesistenti. Isolamento della madre (con rinuncia al lavoro o alla propria “ricreazione”-attività sociale).
Sono solo alcuni dei primi problemi che la coppia deve affrontare ed ai quali, oggi, non si da risposta.

E sono compiti dei Comuni. Ma sono compiti sempre assenti dal dibattito consiliare fatto, troppo spesso, solo di “Piano Regolatore” e sue varianti e Coppe americhe varie. Ma d’altro canto quali cittadini stimolano a discussioni diverse i nostri sindaci ed i nostri consiglieri?

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, Settembre 2007 Contrassegnato con: Asilo, Avvenire, gravidanza, sessualità

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi