• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Incidenti stradali: pugno duro, pene inasprite!

28 Marzo 2006 by Redazione

incidente stradale

Dal 1° aprile nelle cause per risarcimento danni per morte o lesioni, a seguito di incidenti stradali, dovranno essere applicate le norme processuali relative alle controversie del lavoro, abbreviando in tal modo di molto tutto l’iter.

In questa data entrerà infatti in vigore Legge n. 102/2006 che contiene questa ed altre nuove disposizioni in materia di conseguenze derivanti da sinistri stradali.

Il ritocco alla precedente normativa ha come fattori comuni l’inasprimento delle pene e l’aumento delle sanzioni, sui versanti civile, penale e del codice della strada.

Ad esempio, chi causerà una lesione colposa leggera potrà avere la patente sospesa sino a tre mesi, mentre per quelli che cagioneranno lesioni gravi o gravissime il periodo di sospensione potrà raggiungere i due anni, che aumentano fino a quattro in caso di omicidio colposo.

Sul piano delle pene detentive, invece, rischia da due a cinque anni di carcere chi si macchia di omicidio colposo, (se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla /disciplina della circolazione stradale), e da tre mesi ad un anno di reclusione chi ha provocato lesioni gravi.

Il colpevole potrà essere punito anche con la sanzione amministrativa del lavoro di pubblica utilità, la cui durata non potrà protrarsi per più di otto ore al giorno.

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, N. 23 - 29 marzo 2006 Contrassegnato con: Giustizia, Mobilità

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi