• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Interventi sulla Riserva per fare posto al nuovo Porto

8 Novembre 2004 by Natale Salvo

TRAPANI – Un’operazione di riperimetrazione della Riserva Orientata delle Saline di Trapani e Paceco renderà possibile la realizzazione di una banchina e di un molo dalla lunghezza di 202 metri.

Un investimento che, a detta dei suoi fautori, darà una bocata d’ossigeno all’economia Trapanese.

Il porto di Trapani si appresta a diventare protagonista. Grazie all’approprinquarsi delle regate preliminari della Coppa America che vi si terranno nell’autunno prossimo, sono fiocatti i finanziamenti e con essi anche le polemiche: da un lato ci sono coloro i quali vedono, nei lavori che si andranno ad espletare, delle prospettie di sviluppo incentrate sulle attività prevalentemente mercantili, altri vi leggono invece un ulteriore attacco al patrimonio storico e naturalistico della città e portano a sostegno di questa tesi il fatto che, l’isola della colombaia finirà di essere tale a causa dei lavori che in essa sono previsti.

Il porto, infatti, subirà un vero e proprio stravolgimento e con esso anche alcune zone, direttamente o inirettamente coinvolte nell’evento.

Della Colombaia abbiamo già detto: praticamente finirà di essere un’isola. In essa verrà costruita un nuovo porticciolo che si allungherà verso sud, mentre il piccolo esistente e che si protende verso nord verrà ampliato fino a diventare una cosa sola con la terra ferma.

Anche se con qualche perplessità sulla Colombaia, per la quale tra l’altro non sono previsti restauri e che farà “bella mostra di se” incombendo con la sua fatiscenza sui porti turistici di nuova creazione, i lavori sin qui elencati possono anche starci, soprattutto se calati in quell’ottica di sviluppo a carattere commerciale e turistico che si ha in mente di promuovere.

Altri interventi sono previsti anche nella zona dell’attuale riserva orientata delle saline di Trapani e Paceco, la quale, con tutta probabilità subirà un ridimensionamento.

Lo stesso Wwf per rendere possibile il rispetto dei tempi previsti, ha predisposto e consegnato alle autorità competenti una proposta di riperimetrazione della riserva. Nella proposta verrebbero stralciate dall’attuale perimetro alcune aree fortemente antropizzate e l’area dello “sporgente Ronciglio, interessata dalla realizzazione di un molo di 202 metri.

Mentre l’ente gestore risulta avere un atteggiamento abbastanza elastico nei confronti di questo primo intervento, sembra mostrare un po di timore per quanto riguarda la spinosa questione della sistemazione dei fanghi che risulteranno dal dragaggio del porto: circa 800 mila tonnellate.

“I dragaggi che si intende fare produrranno infatti fanghi pari a 800mila metri cubi che si vorrebbe depositare all’interno di queste saline non rientranti nell’attuale perimetro della riserva, ma in quello della ZPS. “Non basta dire che questo deposito sia temporaneo,” dicono dal WWF “ma occorre ora prendere decisioni e dare garanzie affinché questo sia davvero non definitivo. Se si dimostrerà che non sono possibili altre soluzioni, vogliamo che ora si decida dove questi fanghi andranno definitivamente e vogliamo che a tal fine siano accantonati i fondi necessari e che sia previsto un progetto di recupero di queste aree”.

Come si evolverà la questione lo sapremo nei prossimi mesi, anche se, probabilmente la riserva verrà davvero leggermente ridimensionata e le infrastrutture verranno realizzate, forse stavolta a ragione di chi è a favore di un piccolo sacrificio per portare a Trapani una spinta economica che possa anche essere il volano per la creazione di posti di lavoro. Unico effetto colaterale: finirà con l’arricchirsi chi già lo è….

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Opere Pubbliche, Verde Pubblico

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi