• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Ma a chiacchiere saremmo primi

7 Dicembre 2013 by Natale Salvo

Anche per Forum PA, una società romana specializzata in relazioni pubbliche e comunicazione istituzionale, la Città di Trapani è in fondo alla classifica dei capoluoghi italiani.

Esattamente, secondo i loro indicatori, al 97° posto, dopo aver perso quattro posizioni rispetto allo scorso anno

La società ha realizzato lo “ICity Rate”, un rapporto annuale per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso verso città più intelligenti, ovvero più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili.

«ICity Rate ci aiuta quindi a capire quali sono in questo momento i punti di forza e di debolezza per ogni territorio, quali città in quest’ultimo anno hanno fatto passi avanti nel percorso verso la smart city e quali invece sono tornate indietro», spiegano dall’Azienda Forum PA.

«La classifica delle “prime” è guidata quest’anno da Trento», precisano i ricercatori.

Ben distaccato, un gruppone di inseguitrici con Milano, Ravenna, Parma, Padova, Firenze, Reggio Emilia, Torino e Venezia.

E Trapani? Si diceva al 97° posto.

Tra i tanti indicatori negativi di Trapani: la piaga dello “abbandono scolastico”, la insufficiente partecipazione degli anziani ad “università per la terza età”, la bassa “quota di autovetture Euro IV e V sul totale delle autovetture” , il limitato numero di “biblioteche comunali” e l’assenza di “postazioni Internet nelle biblioteche”, il basso numero di “posti disponibili in asili nido comunali in rapporto alla domanda potenziale”, la sostanziale assenza di “hotspot nel Comune” , l’insufficienza del “Numero centri di raccolta dei Rifiuti da apparecchiature elettriche”, la totale assenza di “manifestazioni fieristiche” vere.

In parole povere, per essere “Smart”, Trapani deve impegnarsi ancora tanto.

 

Archiviato in:GIORNALE, Novembre 2013 Contrassegnato con: ICity Rate, Trapani

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi