• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Ma gli annunci fan notizia

7 Dicembre 2013 by Natale Salvo

Il Comune di Erice non sarà la “Capitale europea della cultura” per il 2019.

Il suo nome non figura fra le cinque Città italiane che si trovano, per come comunica il Ministero dei Beni Culturali, nella short-list delle candidate: Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna, Siena. La notizia, tuttavia, è stata “bucata” dalla stampa di regime trapanese.

Non un rigo ad informare della bocciatura di Erice.

La stessa stampa che, però, con grande enfasi, lo scorso 2 ottobre dava la “notizia” di una presunta candidatura della Città di Erice quale “Capitale europea della cultura 2019”. «Il borgo medievale della Vetta sta partecipando alla selezione lanciata dal Ministero dei beni culturali». Così cominciava il servizio dell’emittente televisiva trapanese Telesud.

La politica degli “annunci”, peraltro, funziona sempre fra le deboli menti dei trapanesi-ericini. Menti facili a dimenticare, menti apatiche nel cercare riscontri o comunque gli esiti degli annunci.

Peraltro, la più attenta Angela Marino, per TrapaniOk, a fianco la “notizia” aveva aggiunto un «forse», poiché, da un riscontro, sembra avesse rilevato come «Erice non ha inviato ancora la candidatura cartacea che andava presentata entro il 20 settembre».

Ci sarebbe da indagare, per sapere se la bocciatura è dovuta ad un così madornale errore!

La politica degli “annunci”, si diceva, non è nuova: ancora Telesud, il 4 settembre 2010, tre anni addietro, annunciava come «L’amministrazione comunale di Erice, con in testa il Sindaco, ha intrapreso il percorso che potrebbe portare la cittadina ad ottenere il prestigioso riconoscimento: essere il 46 esimo sito italiano dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco».

Anche a quella “notizia” non seguì la notizia più importante: l’accoglimento della richiesta.

Archiviato in:GIORNALE, Novembre 2013 Contrassegnato con: Erice, Telesud, TrapaniOk, Unesco

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi