• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Milo: Qui la Mafia ha casa!

20 Febbraio 2006 by Natale Salvo

Un quartiere abbandonato a se stesso dove si vanno ad arenare le speranze di chi ha dovuto rinunciare a casa sua e si è visto parcheggiato li, a ridosso del nulla ed attirato da un imbroglio chiamato casa. Sono molti, ormai moltissimi in un quartiere che si allarga sia nelle persone che nell’abbandono.

Strade di asfalto dove l’asfalto a tratti neanche si vede più, al suo posto il fango che fuoriesce da sotto quando piove e che si moltiplica ad ogni buca che si allarga. L’odore di piscio fuoriesce da chissà dove, talmente diffuso che sembra fare parte dello stesso respiro del quartiere.

Baracche sbilenche, costruite dai ragazzini e divorate dalla ruggine.

Milo è l’altra faccia di Trapani, la faccia trascurata e putrida che fa da contr’altare a quella luccicosa del centro storico su cui tanto si è investito e tanto si investirà.

Un groviglio di immondizia e di umanità alla deriva, senza più confini né leggi. E’ un caos, un cimitero di sogni infranti, una comunità di gente che ha smesso di sperare. Quasi un ghetto, dove il concetto di ceto ha preso il posto di quello di razza.

E’ un miscuglio di gente, quasi tutti provenienti da quel centro storico che sta rinascendo senza la maggior parte dei suoi figli, quelli un pò reietti. Sono arrivati qui, con una promessa in tasca: quella di non essere abbandonati, promessa rinnovata ad ogni tornata elettorale. Adesso il loro bagaglio è fatto di promesse non mantenute, di sogni infranti e di una rassegnazione disillusa.

Mentre chi comanda, scordando che invece è li per governare, si autocelebra elencando ciò che ha fatto, ma scordando di nominare chi ha trascurato sin dall’inizio del suo mandato. Mandato appunto, non investitura.. In un quartiere all’inizio della città di solito ci trovi un cartello di benvenuto, a Milo, periferia estrema di Trapani invece trovi scritto: qui c’è la mafia.

Archiviato in:GIORNALE, N. 19 - 20 febbraio 2006 Contrassegnato con: Mafia, Milo

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi