• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Notizie manovrate

2 Febbraio 2005 by Natale Salvo

Non c’è spazio per i giornalisti «non disponibili a tradire la deontologia professionale»: questa la denuncia di Mariza D’Anna, presidente provinciale dell’Asso Stampa, il sindacato dei giornalisti, in una nota diramata lo scorso 20 gennaio. La D’Anna punta l’indice, in particolare, contro gli Enti Pubblici che «ricorrono al meccanismo della consulenza selvaggia, spesso “garantita” a dei soggetti privi dell’iscrizione all’ordine dei giornalisti per allungare la lista delle clientele».

«Sono molti gli Enti pubblici che utilizzano la comunicazione in assoluto dispregio delle regole dell’informazione» prosegue l’atto d’accusa.

«Non è tollerabile – aggiunge con fermezza – che un Ente promuova la sua attività avvalendosi di radio ed emittenti televisive che non garantiscono l’applicazione del contratto di lavoro ai propri dipendenti. Significa, così facendo, legittimare, con il denaro pubblico, il lavoro nero».

Per la presidente dell’Asso Stampa provinciale occorre tener presente la massima latina: «Non omne quod licet, honestum est»

«L’informazione è resa utile a vantaggio solo di “alcuni”, vedendo così svilita la sua funzione», conclude Mariza D’Anna.

«E’ vero – sbotta Nicola Rinaudo direttore del mensile Extra – l’informazione, a Trapani, è inquinata, è abilmente manovrata, condizionata com’è dalle “interferenze” esterne. Insomma, al lettore viene propinata una minestra già pronta».

«I politici hanno capito, infatti, che i media rappresentano un’importante cassa di risonanza per la loro carriera – continua Nicola – e, dall’altro lato, alcuni giornalisti hanno capito (costretti, ma non giustificati, dalla precarietà della propria attività) che il prestarsi ad un rapporto di scambio di ricatti reciproci può giovare alla propria carriera o al proprio portafoglio».

«Fare il giornalista, in realtà, vuol dire altro, vuol dire possedere un’innata curiosità che porta a cercare di conoscere, ad indagare, a svolgere. Un lavoro, quindi, finalizzato alla missione dell’informazione, cioè di far sapere e far capire alla gente…».

Lilli Vento, direttore di Coni News, ed ex-assessore della Giunta Fazio, invece, non condivide l’intero contenuto delle dichiarazioni della D’Anna.

Egli dice «al di là della legge (!) regionale, sono fermamente convinto che il Capo della Pubblica Amministrazione debba avere la possibilità di selezionare i suoi collaboratori, senza che alcuno debba imporre figure non gradite. Nel caso particolare del ruolo dell’addetto stampa, raggirato (!) con l’escamotage del portavoce, non mi scandalizza più di tanto».

E’ però vero, aggiunge Vento «u scrusciu di sordi piaci puru e surdi. Quanti dispongono di capacità finanziarie, riescono spesso a soggiogare tante buone penne alla ricerca di occupazione. Qualche vate avrebbe scritto: più che il suo Io, potè la fame. Qui non hai la possibilità di scegliere. Se sei bravo e fortunato (?) cali la pasta, altrimenti sei costretto a soffrire. Maledettamente».

Ci sembra che nonostante il linguaggio “cifrato” Vento sia molto chiaro. Insomma, ma mica ci voleva tanto per capirlo, a Trapani l’informazione è in “sofferenza”; il giornalista non è propriamente libero di scrivere quelle che vede, pensa, vuole.

Occorre che il lettore non prenda alcuna notizia come “oro colato”, ma assuma una capacità critica e, magari, cerchi altre fonti.

Archiviato in:Anno 2005-02, GIORNALE Contrassegnato con: Disinformazione, Stampa

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più