• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Strade sicure

2 Febbraio 2005 by Natale Salvo

Quella del Comune di Trapani è una delle ventisei amministrazioni siciliane le cui proposte di intervento, nell’ambito del Programma annuale di attuazione del Piano nazionale della Sicurezza stradale, sono state ammesse al cofinanziamento. In particolare un finanziamento di 30.000 euro è stato assegnato ad un progetto per la realizzazione di un “Centro di monitoraggio” che, partendo da una accurata raccolta delle informazioni sulla localizzazione degli incidenti stradali nell’intero territorio comunale (Auditing) giunga ad analizzare i fattori di rischio strutturale e individui le soluzioni idonee a rimuoverli o, comunque, ridurne significativamente la portata.

Per gestire il progetto l’Amministrazione si è affidata alla società Delisa Sud srl di Palermo, con la quale stipulerà un’apposita convenzione per regolamenti il rapporto di consulenza.

Un’ulteriore finanziamento di 5.000 euro, invece, è stato riconosciuto per l’effettuazione di una “campagna di sensibilizzazione” sulla sicurezza stradale.

Nell’ambito dello stesso bando (Regione Sicilia, 6 febbraio 2004), non è “passato”, invece, la richiesta di un co-finanziamento del 40% degli investimenti (pari ad euro 480.000) necessari per la messa in sicurezza di una serie di vie e piazze caratterizzate da un elevato rischio. In tale ambito erano previsti una serie di interventi strutturali, esplicati nella tabella sottostante, secondo un progetto predisposto dall’ing. Ugo Testa dell’ufficio tecnico del Comune di Trapani, ed adottato dalla Giunta municipale di trapani il 3 maggio 2004 (del. n. 138).

Il bando della Regione si inseriva in un più vasto programma di azione comunitaria che ha indicato come obiettivo la riduzione del 50% del numero di morti e dei feriti gravi a causa degli incidenti stradali entro il 2010.

Sarebbe auspicabile che coerentemente con l’indirizzo comunitario e con le analisi elaborate dai tecnici, al di là del co-finanziamento non concesso, la Giunta realizzi egualmente le opere a salvaguardia della nostra sicurezza.

* * *

Intervento proposto dall’Ufficio Tecnico del Comune di Trapani:

  • L.mare Dante Alighieri: Installare impianto semaforico all’incrocio con Via Nino Bixio.

  • P.za Martiri d’Ungheria: Inserire uno svincolo rotatorio con un’area centrale a verde; Potenziare l’illuminazione;

  • Via Marsala: Installare semafori incroci di Via Alcamo e di Via Castellammare.

  • Via Virgilio: Installare spartitraffico centrale; – Inserire svincolo Via Libica con canalizzazione traffico veicolare; Installare semaforo all’altezza di P.za Ciaccio Montalto.

Archiviato in:Anno 2005-02, GIORNALE Contrassegnato con: Sicurezza stradale

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi