• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Sprechi: Asp Trapani, un popolo di manager

30 Marzo 2013 by Redazione

TRAPANI, 30 MAR – Sono in 43, i dipendenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, a superare i 100 mila euro di reddito lordo. Ma l’elenco dei dipendenti dell’ASP in possesso, sempre in provincia, della qualifica dirigenziale e quindi di stipendi lordi che ruotano, mediamente, fra i 60 mila euro e i 100 mila raggiunge all’incirca addirittura il numero di mille.

E’ quanto emerge dai dati pubblicati dalla Direzione dell’ASP, sul proprio sito internet, in ottemperanza alla normativa nazionale denominata “Operazione Trasperanza”. In massima parte di tratta di medici, ma non mancano, fra i fortunati 43 più pagati manager dell’ASP, anche chi svolge funzioni prettamente amministrative.

La curiosità di questa ricerca viene offerta dal “Quotidiano di Sicilia”, ed in particolare ad un’indagine di Liliana Rosano pubblicata lo scorso 25 gennaio 2013.

L’articolo in questione ha un titolo che è tutto un programma (“Nell’Isola più medici che posti letto”) ed un sotto titolo egualmente eloquente (“Palagiano, presidente Commissione: “Risorse umane doppie che fanno lievitare la spesa sanitaria”).

L’inchiesta tratta della relazione finale della “Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari” ed evidenzia come «il numero dei camici bianchi aumenta in maniera spropositata andando da nord a sud, con la Sicilia in testa che presenta un numero di 12,3 medici ogni 10 posti letto. Il doppio di quelli utilizzati nel Friuli Venezia Giulia o nelle Marche» (6,3 medici ogni 10 posti letto).

«In Sicilia – scrive ancora la Rosano – ci sono ben 12.148 dirigenti nel mondo della sanità, contro i 10.087 della Toscana che è considerata una delle regioni più virtuose per assistenza e prestazioni mediche» (e che dispone, già, di 8,8 medici ogni 10 posti letto).

Tale situazione – denuncia il presidente on. Antonio Palagiano nella relazione approvata lo scorso 22 gennaio – «non potrà che far lievitare la spesa sanitaria in maniera esorbitante senza aggiungere niente ad appropriatezza ed efficacia delle cure». Spesa sanitaria che, poi, andrà ad incidere sulle tasche dei cittadini e delle aziende.

Bisogna precisare che dalla “Relazione” si evidenzia, tuttavia, che l’ASP di Trapani risulta essere (dati 2011) la più “virtuosa” delle nove siciliane, con, addirittura, un utile d’esercizio di 799 milioni di euro, a fronte di altre ASP (quali Messina, Siracusa e Catania) che presentano ingentissime perdite (rispettivamente 17,4, 6,4 e 4,2 miliardi di euro).

L’on. Palagiano, inoltre, ha fatto rilevare che, nonostante, i numeri elevati di dipendenti e di dirigenti in particolare, nel 2012, «l’ASP di Trapani ha messo a bando 40 posti a tempo indeterminato».

Il “Rapporto”, corposo, 183 pagine, conclude denunciando, a livello nazionale, 261 casi di decessi imputabili a «presunti errori sanitari»: 49 (il 18,7%) sono avvenuti in Sicilia, peggior Regione dopo la Calabria (71 decessi), in questa triste classifica. Per fare un confronto, sono 18 i casi in Toscana e 10 in Lombardia. Sempre in Sicilia, ulteriori 35 decessi in Sicilia sono attribuiti, secondo il “Rapporto”, da «Altre Criticità» del servizio sanitario (25,2% dei casi nazionali), contro i soli 3 casi, ad esempio, della Lombardia.

Ecco, comunque, i 43 manager più pagati del settore sanitario pubblico in provincia di Trapani (2012), in ordine prettamente alfabetico:

Cognome e Nome Posto di Lavoro

Retribuzione

Abate Demetria Consultorio familiare Alcamo

109.114

Alletto Giuseppe Neonatologia Osp. S. Antonio Abate TP

108.855

Bavetta Giovanni Ostetricia e ginecologia Castelvetrano

122.168

Benenati Rocco Anestesia e Rianimazione Marsala

111.229

Brancato Lelio Chirurgia Osp. S. Antonio Abate Trapani

126.084

Calcara Francesco Laboratorio Analisi Marsala

107.405

Cangemi Aurelio Chirurgia Castelvetrano

108.947

Casano Gaspare Oculistica Marsala

100.958

Cassara’ Giuseppe Radiologia Marsala

109.191

Costa Pietro Anestesia e Rianimazione Castelvetrano

103.584

Di Bella Leonardo Area Igiene e sanità pubblica Trapani

102.227

Di Girolamo Alberto Cardiologia Osp. S. Antonio Abate Trapani

135.913

Di Martino Massimo Medicina e Ch. D’Urgenza Osp. S. Antonio

111.039

Di Simone Vittoriano Direzione Sanitaria Mazara del Vallo

107.393

Di Stefano Pietro Pediatria Osp. S. Antonio Abate Trapani

108.304

Farina Andrea Direzione del distretto Castelvetrano

115.199

Fazio Luca Direzione sanitaria Pantelleria

112.638

Ferro Antonino Chirurgia e Otorinolaringoiatria Mazara

110.703

Fiorino Salvatore Serv. prev e sicurezza ambienti lavoro TP

101.308

Gianformaggio Carlo Otorinolaringo. Osp. S. Antonio Abate TP

111.731

Gisone Bartolomeo Profilassi malattie infet. Trapani

121.901

Giudice Angelo Veterinaria Trapani

120.961

Grimaldi Biagio Medicina Generale Salemi

140.150

Maggio Filippo Diabetologia Marsala

104.794

Mendolia Giovanna Neuro Psichiatria Infantile Trapani

106.080

Messina Domenico Anatomia Osp. S. Antonio Abate Trapani

123.076

Miceli Vincenzo Ortopedia Osp. S. Antonio Abate Trapani

114.406

Milazzo Francesco Direzione Sanitaria Castelvetrano

102.453

Minore Calogero Direzione Sanitaria Alcamo

111.113

Oliva Rosanna Area risorse umane Trapani

100.867

Portelli Vincenzo Malattie Infettive Osp. S. Antonio Trapani

111.999

Ragona Nunzio Direzione Sanitaria Marsala

114.586

Raimondo Francesco PO Marsala

103.924

Ribaudo Giuseppe PO Marsala

106.514

Riggio Maria Direzione Sanitaria Marsala

108.758

Saadeh Jamil Anestesia e Rianimazione Pantelleria

115.508

Scaglione Fabio Oculistica Mazara del Vallo

103.291

Scrofani Maria Grazia Servizio Farmaceutica territoriale Trapani

110.937

Sicurella Luigi Neurologia Osp. S. Antonio Abate Trapani

105.063

Siracusa Antonio Anestesia e Rian. Osp. S. Antonio Trapani

123.945

Taormina Francesco Medicina Interna Osp. S. Antonio Trapani

112.139

Todaro Diego Veterinaria Trapani

101.386

Vasta Salvatore Pronto soccorso Marsala

109.553

 

FONTI:

ASP TRAPANI – RETRIBUZIONI DIRIGENTI 2012

PARLAMENTO ITALIANO – RAPPORTO COMMISSIONE ERRORI SANITARI<

Archiviato in:GIORNALE

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi