• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Per i pensionati il CUD è online

20 Marzo 2013 by Vito Fiorino

Da quest’anno ai pensionati non arriverà più il CUD a casa. La spendig review continua a fare vittime. A fare le spese, come detto, adesso sono i pensionati che, come è facile comprendere, sono poco avvezzi all’uso della tecnologia.

Tra le norme previste infatti c’è quella in base alla quale il certificato unico dei redditi di pensione o di lavoro dipendente che fino all’anno scorso arrivava a casa via posta ora bisogna procurarselo su internet, sul sito dell’Inps.

La modifica introdotta va nella direzione di una sempre maggiore vita digitale della pubblica amministrazione: una strategia che, come dichiarano dall’Inps, «vuole andare incontro al cittadino, entrando direttamente a casa sua, in modo veloce e immediato».

Purtroppo, tanto immediata la nuova procedura non è.

Prima di tutto perché un documento che finora veniva recapitato a domicilio ora lo dobbiamo cercare noi. Sul sito dell’ente di previdenza, cliccando «Cud online», oppure richiedendolo al numero verde 800.434.320. Ci si può anche recare presso gli uffici Inps, o domandarlo alla Posta, non più gratuitamente (negli uffici postali lo rilasciano al prezzo di 3,27 euro).

O si può rivolgendosi a un Caf o a un patronato per averlo .

Con questa manovra l’Inps prevede di economizzare circa 50 milioni di euro ma i problemi non sono solo per i pensionati ma anche per gli stessi operatori dei Caf e i consulenti del lavoro, che si trovano con l’acqua alla gola perché tocca a loro sbrigare le procedure.

Le persone sono in confusione: è un problema spiegare a un pensionato perché non gli arriva più il Cud.

Gli unici per cui non si pone il problema sono gli over 85 : il Cud è inviato in automatico a casa, così come a chi si arma di pazienza e chiama il numero verde per richiederlo.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Tasse

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi