• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Per battere la Mafia servono politici di qualità

22 Marzo 2006 by Natale Salvo

“La prima cosa che controlla la mafia è il voto, la qualità del consenso. Ad una cattiva raccolta di voti, corrisponde una cattiva democrazia. Se i politici hanno un cattivo consenso, faranno delle cattiva leggi. Allora dobbiamo curare la qualità del consenso”. (Libero Grassi, pochi mesi prima di essere ucciso dalla mafia).

Per Massimo Grillo (UDC), in proposito, occorre “una comune, decisa azione contro l’illegalità mafiosa” che passi attraverso la definizione di un Patto Etico per “conferire alla politica un alto valore morale”.

L’onorevole Grillo, quindi, ha sottolineato i tre punti essenziali del Patto.

Occorre, prima di tutto, una “selezione rigorosa delle candidature” che si ottiene “estromettendo dalla vita politica (non inserendo tra le liste dei propri candidati, ma anche a non designandole per incarichi di sottogoverno) persone che: abbiano riportato condanne penali per reati contro la pubblica amministrazione; siano sottoposte a giudizio per gravi reati di collusione con organizzazioni mafiose; abbiano la titolarità di attività imprenditoriali che possano ricavare vantaggi dall’esercizio personale di un ruolo pubblico”.

Quindi, “per agevolare la partecipazione popolare e la democrazia interna nei partiti politici” è necessario istituzionalizzare l’istituto delle Primarie per la scelta dei candidati.

Infine – per Grillo – i partiti dovrebbero impegnarsi a rispettare il “patto con gli elettori” ovvero “non gratificare i politici transfughi da altri Partiti con l’offerta di candidature o di posti di governo/sottogoverno”.

Archiviato in:GIORNALE, N. 22 - 21 marzo 2006 Contrassegnato con: Massimo Grillo

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi