• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Si può Vivere senza la Mafia?

21 Marzo 2006 by Natale Salvo

Una sala affollata ed una platea attenta hanno fatto da contorno al dibattito “Progettiamo un’Altra Trapani: Senza la mafia” promosso ed organizzato dal nostro giornale lo scorso venerdì pomeriggio presso la sala Madonna a Trapani.

Un incontro fuori dall’ordinario, e non diversamente poteva essere con gli ospiti presenti.

Massimo Grillo, il deputato dell’Udc che ha rifiutato – per coerenza col Patto Etico da lui proposto – la candidatura (ed un posto ben stipendiato) al Senato; Rosario Crocetta, il sindaco di Gela, l’uomo che combatte l’infiltrazione della mafia nel tessuto sociale ed economico a suon di Protocolli di Legalità sugli appalti; Luca e Daniele, due ragazzi giunti da Palermo a testimoniare dell’attività del Comitato AddioPizzo nato quasi per gioco attaccando degli adesivi (“Un intero Popolo che paga il pizzo è un Popolo senza dignità”) ed oggi divenuto promotore di un “Consumo critico” ovvero che incentivi gli acquisti dei consumatori presso chi non paga il pizzo al racket; il sindacalista Franco Colomba, l’imprenditore Antonio Romano, il consigliere provinciale Giacomo Tranchida.

Dei contenuti degli interventi diamo spazio in altra parte del giornale.

Qui dobbiamo annotare, purtroppo, le assenze delle Istituzioni. Il sindaco Girolamo Fazio, benché invitato, non ha ritenuto indispensabile portare il saluto della Città al collega giunto da Gela ed ha preferito dedicarsi ad altri “impegni istituzionali precedentemente presi”.

Ai consiglieri comunali, pare, poco importi della lotta alla mafia. Solo 4 su 30 erano presenti e tutti di centrosinistra, a voler implicitamente confermare che la lotta alla mafia è un tema politico “di sinistra”. E di questo ci dispiace molto.

Ora resta “solo” di dare seguito alle proposte avanzate durante l’assemblea, a partire dall’avvio d’una campagna contro il pizzo.

Archiviato in:GIORNALE, N. 22 - 21 marzo 2006 Contrassegnato con: Antimafia

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi