• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Lo Schifazzo abbandonato

12 Dicembre 2006 by Natale Salvo

A Trapani esiste la più antica barca da lavoro d’Italia, trattasi di uno schifazzo, il “San Giacomo” che giace semi-abbandonato, su taccate, che rischiano di sfondare la carena, rendendo quasi impossibile qualunque intervento per il recupero.

Gli schifazzi o imbarcazioni similari fanno parte dell’eredità tramandata dagli Antichi egizi, greci, fenici e romani.
Barche da lavoro, che per lunghissimi anni avrebbero segnato la storia della nostra marineria, barche tozze e pesanti, con poco pescaggio, armate a vela latina, barche lente, ma di notevoli capacità, alcune potevano trasportare anche trenta tonnellate di merci; utilissimi per la navigazione costiera e i trasporti con le isole minori.Con le carte e con la memoria di qualche vecchio marinaio tentiamo di percorrere la storia del “San Giacomo”: costruito all’isola lunga (Stagnone) dai maestri d’ascia alle dipendenze del barone Adragna nel 1879 assieme ad altri undici esemplari i cui nomi si Rifacevano agli apostoli “San Matteo”, “San Luca” etc. Successivamente veniva acquisito dal farmacista Amodeo, anche lui proprietario di saline;  infine dalla Sies (società per l’esportazione del sale).Per moltissimi anni aveva assolto a un compito nobile, utilizzato per il trasporto del sale dai luoghi di produzione (fascia costiera Trapani-Marsala e isole dello Stagnone.

Alla fine degli anni sessanta, per volontà di Giacomo D’Alì, veniva trasformato in imbarcazioni da diporto, per esigenze aziendali. Succes-sivamente acquisito da un privato, Pietro Cudia, che ne è stato armatore per molti anni. Infine il Cudia, per amore della barca e con l’augurio di farla continuare a vivere, faceva atto di donazione alla Provincia Regionale, quest’ultima con l’impegno di recuperare l’imbarcazione e restituirla alle caratteristiche originali.

La donazione era la soluzione per raggiungere tale obiettivo, ritenendo la Provincia una istituzione che mira al recupero del patrimonio e della storia del proprio territorio.

Successivamente a una perizia nel 2000, l’Amministrazione Provinciale avrebbe deliberato un primo intervento, sufficiente a rendere lo scafo galleggiante.

Dopo alcuni mesi, una scusa dirottava tale cifra, guarda caso e per sentito dire, verso una iniziativa rimasta incompiuta (la famosa nave romana di Archeologia navale).

Ancora una volta sono state disattese le aspettative della gente e il diritto di recuperare e tramandare le proprie origini. In attesa di soluzione delle vicende giudiziarie, nel frattempo intraprese dall’ultimo proprietario, si fa appello a quanti amano il mare e questa città e per evitare una fine ingiusta al “San Giacomo”, patrimonio di Trapani e dell’Umanità.

Archiviato in:Dicembre 2006, GIORNALE Contrassegnato con: Provincia, Schifazzo

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi