• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

No al clericalismo: La Chiesa faccia un passo indietro

6 Aprile 2006 by Natale Salvo

L’auspicio che sostanzialmente è stato ribadito dai giovani riuniti, lunedì sera, presso la sede de “La Rosa del Pugno” al termine del dibattito promosso da Mimmo Scarcella è stato quello della “divisione tra il potere religioso e quello politico”.

“La chiesa dovrebbe lasciare allo Stato di fare le leggi, salvo educare le coscienze ad un uso appropriato dei diritti acquisiti”, ha sottolineato nel proprio intervento Elena Lombardo, che ha aspramente criticato l’intervento della chiesa in occasione del recente referendum sulla procreazione assistita, fallito “perché i preti avevano invitato a non votare”. “Non è democratico educare all’ideologia cattolica i nostri bambini sin dalle scuole elementari”, ha aggiunto Stefania Giuffrè.

Queste ingerenze della chiesa nella politica sono un problema solo italiano ha precisato qualche altro, un problema che non si rileva nel Nord Europa.

Per Nino Oddo, segretario provinciale dello SDI-Rosa nel Pugno, dopo anni di apertura, specie da parte di Papa Giovanni XXIII, ci si trova difronte “un nuovo modo di porsi da parte della chiesa, un modo che rappresenta un passo indietro di trent’anni”.

Per il segretario comunale del Partito, Salvatore Orso, occorre prevedere un nuovo impegno per la laicità dello Stato, anche per garantire quella multi culturalità, fondamento per integrare i nuovi cittadini provenienti dai paesi extracomunitari.

Anche Leoluca Orlando, domenica a Trapani, era intervenuto sull’argomento con un “Dai a Dio quel di Dio, dai a Cesare quel che è di Cesare. Dare a Dio quel che è di Cesare è clericalismo. I tanti politici clericali, offendono i credenti. Occorre separare la dimensione della Fede da quella dello Stato”.

Archiviato in:GIORNALE, N. 24 - 6 aprile 2006 Contrassegnato con: Clericalismo, Elena Lombardo, Mimmo Scarcella, Nino Oddo, Salvatore Orso, Stefania Giuffrè

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi