• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Sì, alle coppie di fatto

13 Febbraio 2006 by Redazione

Tribunale

La vita delle coppie di fatto deve essere equiparata a quella delle coppie sposate in virtù della “significativa evoluzione sociale” degli ultimi tempi.

Lo ha affermato la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione decidendo a proposito dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato di una coppia convivente (sentenza n. 106 del 5 gennaio 2006).

La Suprema Corte ha ricordando in proposito la “significativa evoluzione sociale, normativa e giurisprudenziale registratasi negli ultimi tempi ed evidentemente finalizzata a dare rilievo sociale e giuridico (ovviamente, sia nella buone e sia nella cattiva sorte) alla famiglia di fatto“.

“Dovendo confrontarsi con le mutate concezioni che via via si sono affermate nella società moderna in materia di rapporti interpersonali” – continua la sentenza – va “considerato la famiglia di fatto quale realtà sociale che, pur essendo al di fuori dello schema legale cui si riferisce, esprime comunque caratteri ed istanze analoghe a quelle della famiglia in senso stretto intesa”.

Per la Corte esiste la “evidente necessità di porre l’accento sulla realtà sociale piuttosto che sulla veste formale dell’unione tra due persone conviventi”.

Secondo i primi commenti, con la sentenza emanata si “prende finalmente atto della pluralità delle relazioni familiari che esistono nel nostro Paese, tutte meritevoli di pari tutela atteso che sempre più persone decidono di costruire un rapporto affettivo non utilizzando l’istituto matrimoniale“.

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, N. 18 - 13 febbraio 2006 Contrassegnato con: Giustizia, Servizi Sociali

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi