• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Sino Salone: prove da assessore

2 Febbraio 2005 by Natale Salvo

sindaco

Lo scorso cosa ti ha indotto ad impegnarti in prima persona sulla scena politica trapanese?

L’arroganza e le bugie di alcuni politici. La mancanza di rispetto verso i bisogni della famiglia.

La tua carica emotiva ha coinvolto molti commercianti trapanesi e diversi commessi. Li hai “trascinati” in Consiglio a sostenere la giusta causa dei riposi domenicali. Hai costretto il sindaco di Trapani ad emanare ben tre ordinanze, una dietro l’altra, per regolamentare la materia. Cosa hai provato?

Ho capito che quando si è sicuri d’aver ragione, si può avere la forza di battersi per averla riconosciuta.

Quest’anno, tuttavia, ha vinto il sindaco. La nuova ordinanza è qualcosa di simile ad una liberalizzazione. Perché l’avete accettata?

Chi l’ha accettata? Ci stiamo muovendo per farla cambiare, stiamo chiedendo l’appoggio della Chiesa.

Qualcuno dice che, da grande, vuoi fare politica. Il consigliere comunale o addirittura l’assessore.

Sono stato 53 anni tranquillo, tra lavoro e famiglia, e vorrei tornare a questa vita tranquilla. Tuttavia se qualcuno mi chiamasse ad un incarico esecutivo non mi tirerei indietro. Fare il consigliere, invece, non mi attira per nulla.

Allora “giochiamo”: Sino Salone è nominato assessore allo sviluppo economico di un futuro governo ”democratico” della Città. Dove ti impegneresti per portare ricchezza e lavoro a Trapani?

Trapani, ed il suo immediato circondario, posseggono enormi risorse storiche, artistiche ed ambientali. La via dello sviluppo, pertanto, passa dal turismo.

Risposta troppo facile, ma dà, almeno, i lineamenti della tua ricetta.

Occorre, subito, che Trapani si doti di adeguati strumenti. Naturalmente il primo è quello di aumentare la ricettività alberghiera ed extra-alberghiera. Quindi bisogna offrire un prodotto de-stagionalizzato. E ciò è possibile con una corretta politica dei prezzi, che devono essere concorrenziali, per attrarre il turismo sociale o addirittura quello religioso: non bisogna dimenticare che a Trapani abbiamo la statua della Madonna, la cui immagine è talmente bella che più belle se ne possono vedere solo in paradiso.

Oggi Trapani è attraversata da un turismo di transito, che ben poco “lascia” all’economia locale.

Perché occorre delineare e pubblicizzare appositi itinerari cittadini da offrire al turista. Penso ad intere strade piene di botteghe artigiane, di studi di artisti, di locali ove degustare i prodotti alimentari tipici della nostra terra (vini, ecc.). Per fare tutto questo occorre raccordarsi col Liceo Artistico di Trapani, e puntare sull’imposizione fiscale (ICI) come strumento, che anziché agevolare genericamente i proprietari del centro storico, premi solo coloro che ospitino le attività innanzi dette.

Anche la salute del commercio al dettaglio non è tra le migliori.

La Città ha bisogno del PRG e poi di un vero Piano commerciale, fatto da chi di commercio vive. Occorre porre freno all’eccessiva densità di attività commerciali nelle stesse zone, puntando a “coprire”, invece, anche con appositi incentivi, nuove zone, oggi semplici quartiere-dormitorio. Serve, pure, un nuovo mercato ittico. La vecchia “chiazza”, invece, va trasformata in un spazio per i turisti, con ristoranti a prezzi sociali, curando l’intrattenimento.

La Città soffre molto del fenomeno del carovita.

Ritengo necessario che venga realizzato un mercato ortofrutticolo che funga da calmiere dei prezzi. Bisogna, infine, che riaprano i “pizzicagnoli” di rione, perché la gente deve comprendere che il risparmio offerto ai grossi centri commerciali è solo illusorio … entri per comprare un etto di formaggio ed esci carico di sacchetti ed alleggerito di cento euro!

Archiviato in:Anno 2005-02, DOMANI LIBERI, GIORNALE Contrassegnato con: Lavoro

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi