• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Faber è vivo

8 Gennaio 2005 by Natale Salvo

11 gennaio 2005. Una riflessione a sei anni dalla morte di De Andrè..

Sei anni fa moriva Fabrizio De Andrè, il cantautore dei cantautori, il poeta dei poeti, il musicista dei musicisti; proprio lui, lui che con le sue canzoni ha fatto la differenza, lui che con le sue parole ha sempre difeso i deboli, gli emarginati, le prostitute, le varie etnie, gli zingari, la pace; lui che con la sua musica è sempre riuscito a regalare emozioni uniche.

Ricordo perfettamente quel giorno; ero a Pisa, tornando da lezione, accendo la tv e leggo la notizia sul televideo rai: Fabrizio De Andrè è morto.

La sera su rai due riproposero il concerto del 98 al Brancaccio di Roma, due ore di musica ed emozioni, ma anche di tanta tristezza; così fecero anche gli anni successivi con degli speciali vari.

Il 12 marzo 2000, tanti artisti si riunirono per un concerto a Genova (Faber, amico fragile), il miglior modo per ricordarlo, ovvero…con la musica.; questo concerto fu poi pubblicato su doppio cd nel novembre del 2003, e il ricavato fu devoluto in beneficenza.

In questi sei anni di cose ne sono accadute, sia in Italia che nel mondo; chissà quali canzoni avrebbe scritto Fabrizio, chissà quali album avremmo comprato, chissà quanti concerti avremmo visto in questi sei tristi anni; La musica, l’11 gennaio ’99 ha perso un figlio…anzi, direi proprio che la musica abbia perso un padre.

Fortunatamente grazie ai suoi album, sembra che Faber sia ancora vivo, le sue canzoni sono immortali, e grazie ad esse riesco ad avere un punto di riferimento sempre; non sono mai state solo canzonette, i temi trattati si rispecchiano in tutte le realtà e si ritrovano di giorno in giorno diventando attuali più che mai.

De Andrè ci ha regalato tanto con la sua musica, e il suo ricordo rimmarrà sempre nei nostri cuori; in questo momento scriverei un mare di cose, ma credo che sia più giusto dire semplicemente: Grazie Faber

“..Quello che non ho è di farla franca
quello che non ho è quel che non mi manca
quello che non ho sono le tue parole
per guadagnarmi il cielo per conquistarmi il sole..”

Francesco Genovese

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Cultura

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi