• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Trapani, la Giunta ascolta e promette

6 Novembre 2002 by Redazione

Il 6 giugno scorso una delegazione dell’Associazione “Una città per tutti” è stata ricevuta dal vice-sindaco Salvatore Castiglione e dalla Giunta del Comune di Trapani.

L’Associazione aveva, negli scorsi giorni, chiesto di essere ricevuta per consegnare all’Amministrazione due “petizioni popolari”, con, globalmente, oltre seicento firme.

La Delegazione degli ambientalisti, guidata dal loro presidente Natale Salvo, nell’illustrare le “petizioni” ha proposto degli interventi tendenti ad una mobilità ecologica e, in sintesi, ad una migliore vivibilità della città di Trapani, sempre più “stretta” nella “morsa” del traffico veicolare.

L’Associazione, allo scopo, ha illustrato come la Provincia, con una propria ricerca dell’aprile 2000, abbia rilevato un rischio inquinamento nei pressi della scuola elementare Umberto di via Fardella, ma, contemporaneamente, dal maggio 2001 abbia “sospeso” il servizio di monitoraggio attraverso un proprio “laboratorio mobile”.

Il vicesindaco Salvatore Castiglione ha mostrato interesse alla proposta di istituire un consorzio, con la Provincia di Trapani ed i maggiori comuni del territorio, per l’istituzione di un servizio di “monitoraggio fisso” della qualità dell’aria, e si è impegnato a prendere contatto ufficialmente l’assessore provinciale Angelo Mistretta al fine di fornire l’adesione di massima del comune di Trapani al progetto.

Natale Salvo, quindi, ha richiesto, per come previsto dalla legge 366/98, di inserire nell’adottando PUT (piano urbano del traffico), la previsione di una “rete d’itinerari ciclabili” ed avviare l’iter per l’istituzione di una pista ciclabile “in sede propria” sul tragitto Via Archi – Via Nausicaa – Piazza Municipio, al fine di fornire visibilità ed attrattività ad un complessivo progetto di mobilità alternativa ed ecologica.

Negli stessi giorni, il sindaco Fazio, sull’argomento, per iscritto, si era impegnato ad assegnare fondi a favore dei cosiddetti “utenti deboli” della strada attingendo al monte delle sanzioni pecuniarie erogate per le violazioni al Codice della Strada.

Allo scopo di ridurre le immissioni d’inquinamento ambientale (atmosferico ed acustico) è stato richiesto, nel corso del proficuo incontro, lo spostamento, al di fuori dell’asse di via Fardella, del traffico dei 304 autobus extraurbani che giornalmente attraversano la congestionata arteria viaria.

La delegazione di “Una città per tutti”, ha chiesto maggiore attenzione allo sviluppo del trasporto collettivo urbano da raggiungere tramite la velocizzazione dei percorsi, da ottenere con le “corsie riservate”, ed una maggiore convenienza economica all’uso dei bus della SAU, da ottenere con diverse facilitazioni tariffarie (riduzione costo biglietti multipli, aumento durata oraria del biglietto).

Sulla problematica SAU e posteggi è stato ribadita la necessità della gratuità dei posteggi scambiatori di Piazzale Ilio e Piazza Vittorio.

All’assessore Gioacchino Indelicato, infine, sono stati chiesti provvedimenti per l’apertura del giardino pubblico di Viale Marche – Rione Palma. Indelicato ha promesso, a tal proposito, un intervento immediato di pulizia del giardino, mentre a Castiglione, il suo affidamento a qualche associazione per renderla fruibile alla cittadinanza.

[pubblicato su TRAPANIOK del 11 giugno]

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Democrazia, Inquinamento, Mobilità

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi