• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Un Tweet per il Papa

11 Febbraio 2013 by Cinzia Adragna

In queste ore il mondo intero è scosso da una notizia inattesa e incredibile, Benedetto XVI si dimetterà il 28 febbraio alle ore 20,00. su tutti i social network i commenti si sprecano, ognuno dice la sua.

Davanti ad un annuncio come questo bisognerebbe solo rispettare tale scelta, anche esprimento il proprio dispiacere o al limite il proprio apprezzamento, ma sempre con rispetto per la guida spirituale della chiesa, che sicuramente non ha preso una decisione così grave, a cuor leggero.

Cattolici e non, dimenticano spesso che la Chiesa si fonda su Cristo mentre l’istituzione è fatta di uomini, e spesso si finisce col confondere il ministro con il ministero che ricopre.

L’operato del Papa è guidato dallo Spirito Santo ma il Papa è comunque un uomo, fatto di carne. Si può comprendere quindi lo stato d’animo di un uomo di quasi 86 anni, affannato nel corpo, che si ritrova a guidare la chiesa in un periodo così difficile, dove il cattolicesimo e il cattolico (quello vero, non quello che risulta dai certificati di battesimo) è diventato scomodo e antipatico.

Un cattolicesimo che difende le proprio credenze senza chinare la testa davanti a interessi, scelte di convenienza o popolari, la gente si scaglia contro la chiesa e contro i cattolici. Ma la chiesa non può fare a meno di dire le cose che dice perché dette alla luce della parola di Dio. Chi dice il contrario, ahimè, non conosce le radici di queste convinzioni e parla sulla base delle proprie convinzioni soggettive, dell’io penso e dei sentito dire.

Che sia condivisibile o meno tutto ciò però, a parere di molti, i cattolici non hanno il diritto di esprimersi riguardo ai maggiori temi che riguardano l’Uomo. E bisognerebbe capire perchè. Non sono forse cittadini come gli altri? Da cittadini non possono esprimere le proprie opinioni e difendere le proprie idee?

Il Papa si ritrova ogni giorno a combattere con il peso dell’umanità sulle spalle, consapevole che qualunque cosa faccia qualcuno lo criticherà, probabilmente adesso non ha più la forza per portare avanti tale compito ed è consapevole della necessità per la chiesa di avere una guida sicura.

Molto umilmente fa un passo indietro, perché ciò che conta per lui è il bene della Chiesa, della Chiesa tutta. L’uomo Ratzinger accetta la sconfitta ma così facendo lascia che a vincere sia Cristo.

Sorge spontaneo pensare ai molti politici, anche a quelli che oggi si sono detti sconvolti, che dovrebbero prendere esempio.

Sarebbe auspicabile se, non per rispetto del ruolo che ricopre almeno per rispetto all’uomo, indifferentemente dal proprio credo, si usino per una volta i social network per un gesto di solidarietà e civiltà, inviando a Benedetto XVI un messaggio di conforto e solidarietà.

Che il papa capisca che non tutto è stato vano e magari, per chi crede, accompagnarlo a una preghiera per il Santo Padre.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Religione

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi