• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

30 anni d’amore verso il prossimo

20 Novembre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI  –  «Il Volontario AVULSS è accanto a chi soffre, intende aiutarlo a superare i momenti di difficoltà e si offre come punto di riferimento», ci spiega Antonino Stabile, 67 anni, presidente della sezione trapanese dell’AVULSS, che conta quasi 70 soci-volontari.

L’AVULSS e’ una Associazione di volontariato cattolico.

Si rivolge, soprattutto, ai malati ricoverati in ospedale, agli anziani ricoverati nelle case di riposo, ai carcerati.

La Sezione di Trapani ha appena compiuto trenta anni di attività e li ha festeggiati lo scorso 5 ottobre.

Il presidente Stabile ci ha raccontato di come i volontari aiutano, sia fisicamente ma anche psicologicamente, chi sta male, e soprattutto, vive in solitudine.

Ci ha esposto di come i volontari sono vicini agli anziani del Vulpitta o dell’Ospizio Marino, organizzando mensilmente conviviali per festeggiare i compleanni dei loro “ospiti” lì “depositati” da familiari troppo “impegnati”; di come supportano le detenute del carcere di Trapani offrendo loro, tramite lavori femminili di cucito, la possibilità di trascorrere in maniera attiva le lunghe giornate dietro le sbarre.

i certo una forma concreta, la loro, di “vivere” la fede.

Archiviato in:GIORNALE, Ottobre 2013 Contrassegnato con: Servizi Sociali, Trapani

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi